Benchmark

In prova: Asus Eee Box EB1033.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-09-2012]

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
In prova: Asus Eee Box EB1033

Per fornire un'idea un po' più precisa delle prestazioni offerte dell'Eee Box EB1033 di Asus abbiamo sottoposto il NetTop ai testi di Cinebench, l'utility di Maxon basata su Cinema 4D e in grado di valutare CPU e GPU.

Dal confronto con i sistemi di riferimento scelti da Cinebench il nostro sistema non esce certo vincitore, ma la cosa non sorprende: come abbiamo già avuto modo di sottolineare, un prodotto di questo tipo non è pensato per svolgere "lavori pesanti".

cinebench test CPU
Test della CPU: usando tutti i core (a sinistra) e usando un solo core

Nel test OpenGL, per esempio, la scheda video discreta - pur adatta alla riproduzione di contenuti multimediali - è riuscita ad arrivare ad appena 6,91 frame al secondo.

cinebench test openGL
Test OpenGL

La CPU, nel test con tutti i core e in quello a singolo core, ha totalizzato un punteggio ridotto: rispettivamente 0,62 e 0,19 punti.

cinebench punteggi totali
Riassunto dei punteggi ottenuti con Cinebench

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Pro e contro e tabelle

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)


Hanno cambiato politica. Peggio per loro. Spero. :twisted:
22-8-2012 01:26

A giudicare dalla scheda tecnica sul sito ufficiale, pare che per l'EB1033 l'infestazione da windows non sia evitabile.
22-8-2012 00:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (831 voti)
Ottobre 2025
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 ottobre


web metrics