ThinkPad Tablet 2, Lenovo passa a Windows 8

Il produttore cinese abbandona Android, offre schermo da 10,1 pollici e 10 ore di autonomia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-08-2012]

thinkpad tablet windows 8

Più di un anno fa, Lenovo presentò il ThinkPad Tablet, un tablet basato su Android 3.1 e dedicato all'utenza professionale.

Ora il produttore cinese presenta la nuova versione che, oltre a un hardware rinnovato, presenta una novità per quanto riguarda il sistema operativo: non più Android, ma Windows 8.

Le specifiche comprendono un display IPS da 10,1 pollici con una risoluzione di 1.366x768 pixel, 64 Gbyte di memoria interna, una batteria che promette di garantire un'autonomia di 10 ore, videocamera frontale da 2 megapixel e posteriore da 8 megapixel, connettività 3G/4G (a seconda dei mercati) opzionale, supporto a Wi-Fi 802.11a/b/g/n e a Bluetooth 4.0, slot per schede microSD.

La dotazione dovrebbe includere anche chip NFC, lettore di impronte digitali, stilo e, opzionalmente, una docking station con tre porte USB, una HDMI e una Ethernet; separatamente sarà anche disponibile una tastiera.

Sondaggio
Come sarà il prossimo Pc che acquisterai?
Un desktop
Un notebook
Un netbook
Un tablet

Mostra i risultati (6102 voti)
Leggi i commenti (17)

Il ThinkPad Tablet II misura 262,6x164x9,8 millimetri e pesa 650 grammi. Il prezzo non è stato ancora annunciato, mentre per quanto riguarda la disponibilità si parla del mese di ottobre, dopo che Windows 8 sarà stato lanciato sul mercato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Da qualche tempo ho cominciato a pensare xhew, forse, un tablet potrebbe anche ssermi utile, ma, certamente, non questo con W8 di cui non digerisco affatto l'interfaccia! Forse, fra un anno, diremo che Lenovo l'ha azzecata con questa mossa, ma oggi faccio molta fatica a crederlo...
20-8-2012 19:15

Contenti loro.. Purtroppo si devono ancticipare mosse azzardando l'orientamento del mercato in tempi "non sospetti". Naturalmente accollandosi tutti i rischi insiti nelle scelte più o meno lungimiranti. Faccio un grande in bocca al lupo a Lenovo che sin ora ho sempre stimato ma, almeno per questo prodotto, starò lontano... Leggi tutto
19-8-2012 13:54

Insomma, si sono voluti rovinare adottando winzozzo...
18-8-2012 19:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il Garante Privacy ha istituito - ormai da anni - un servizio che in teoria dovrebbe tutelare la privacy dei cittadini iscritti, vietando ai call center di chiamare i loro numeri telefonici. Secondo la tua esperienza, il Registro delle Opposizioni funziona?
Sì. Sono iscritto e non mi scocciano praticamente mai.
Non lo so. Non sono iscritto.
No. Sono iscritto e continuo a ricevere telefonate con proposte commerciali.

Mostra i risultati (3301 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics