MOCA 2012, gli hacker si radunano a Pescara

Tre giorni di incontri, seminari e workshop per affrontare le tematiche più calde dell'IT.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-08-2012]

moca2012

Si terrà dal 24 al 26 agosto la terza edizione del MOCA (Metro Olografix CAmp), raduno di hacker che ogni quattro anni ha luogo a Pescara, nel Parco Ex Caserma Di Cocco.

L'evento di quest'anno è dedicato alla memoria di Fabio Vampiro Pavone, socio di Metro Olografix morto lo scorso 16 luglio e comprende conferenze, seminari e workshop. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Se ti fosse data l'occasione di andare a cena con uno di questi personaggi, chi sceglieresti?
Steve Jobs, fondatore di Apple
Bill Gates, fondatore di Microsoft
Richard Stallman, fondatore della Free Software Foundation e del movimento del software libero
Sergey Brin o Larry Page, fondatori di Google
Tim Berners Lee, ideatore del world wide web
Vorrei suggerire un altro nome (nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (4073 voti)
Leggi i commenti (31)
Le tematiche vanno dalla sicurezza informatica alla programmazione, dal ruolo dell'informazione e dei nuovi media al diritto, dalla domotica alle reti libere. Il programma completo si trova sul sito ufficiale.

Lo slogan del 2012 è Until the end of the World! (Sino alla fine del mondo!), per giocare «con le ansie legate al mito del 2012, ma per gli organizzatori rappresenta anche l'intenzione di portare avanti a oltranza il discorso delle nuove tecnologie, della conoscenza e della libertà d'espressione» come recita il comunicato ufficiale.

L'evento è aperto a tutti e completamente gratuito (chi vuole può contribuire alle spese in maniera del tutto libera) ma annunciare la propria presenza iscrivendosi è certamente utile per gli organizzatori.

Ai partecipanti a questo hacker camp - che potranno campeggiare nel Parco o alloggiare negli hotel di Pescara, come mostra la sezione Logistica del sito ufficiale - verrà offerta la possibilità di connettersi a Internet via Wi-Fi e LAN (gli organizzatori metteranno a disposizione anche l'accesso alla corrente elettrica).

MOCA 2012 dispone di una pagina ufficiale su Facebook e una su Twitter; l'evento sarà trasmesso in streaming audio sulla radio online Ecl3ctic.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{utente anonimo}
Pescara: foglia di marijuana al posto della luce del semaforo. Due notti fa la luce verde di alcuni semafori della città è stata coperta con un disegno di una foglia di marijuana. link [img:59875a7d77]http://www.ilpescara.it/~media/base/20001500687076/mariu-2.jpg[/img:59875a7d77]
24-8-2012 11:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1682 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics