Perché Davide (Sendo) attacca Golia (Microsoft)

Sendo chiede un risarcimento danni di 300 milioni di dollari; negli atti della causa si legge che "il piano segreto di Microsoft era saccheggiare la piccola azienda".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-01-2003]

Ricorderete che tempo addietro ha destato scalpore la notizia che Sendo, il produttore di cellulari anglo-cinese che stava sviluppano uno Smartphone (il telefonino di Microsoft), aveva deciso di mollare Microsoft e passare alla concorrenza (Symbian, sostenuta da Motorola, Sony Ericsson e altri pezzi grossi) pochi giorni dopo che Microsoft aveva finalmente presentato il cellulare a SMAU.

Già normalmente un'azienda piccola non divorzia da una grande per ovvi motivi di sopravvivenza commerciale, ma scappare così bruscamente da un colosso come Microsoft, di certo non noto per la sua clemenza e il suo fair play, significava per la piccolissima Sendo firmare la propria condanna a morte.

Per compiere una mossa disperata del genere, dunque, dovevano esserci motivi estremamente validi. Ma un mesetto fa, quando fu dato l'annuncio, le bocche erano cucite sia in casa Sendo, sia in casa Microsoft. Ora i motivi sono stati dichiarati: in tribunale.

Infatti Sendo sta facendo causa a Microsoft negli USA, accusandola di aver rubato la sua tecnologia e i suoi clienti. Si vocifera di una richiesta di danni per circa 300 milioni di dollari (una bella cifra per noi mortali, una goccia nell'oceano per Microsoft).

Gli atti della causa affermano testualmente che "il piano segreto di Microsoft era saccheggiare la piccola azienda, portando via le sue informazioni proprietarie, la sua competenza tecnica, la sua conoscenza del mercato, i suoi clienti attuali e potenziali... Microsoft aveva conquistato la fiducia di Sendo promettendole falsamente che Sendo sarebbe stata suo partner nella penetrazione del mercato... Microsoft ha usato le conoscenze ed esperienze di Sendo a proprio beneficio per acquisire un accesso diretto all'emergente mercato della telefonia di prossima generazione e poi, dopo aver portato Sendo sull'orlo della bancarotta, l'ha messa in disparte".

Secondo Sendo, Microsoft ha trasferito le conoscenze "saccheggiate" a società asiatiche, in particolare a HTC, l'altra società che attualmente produce Smartphone per Microsoft.

Occorre naturalmente attendere l'esito del processo per sapere se le accuse di Sendo sono fondate, ma poiché Microsoft non è nuova a comportamenti di questo genere e ha alle spalle le condanne precedenti, lo scenario descritto da Sendo è perlomeno plausibile. Vero o falso, farà comunque riflettere le aziende che finora consideravano la collaborazione con Microsoft come una manna dal cielo.

A volte sembra proprio che il peggior nemico di Microsoft sia la sua stessa avidità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1536 voti)
Agosto 2025
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 agosto


web metrics