Microsoft ActiveSeX

Sorprendente gaffe di Microsoft, che si è trovata a invitare gli utenti a visitare un sito porno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-01-2003]

Alle due e venti di stamattina (14/1/03, ora italiana) il sito Fark.com ha segnalato che questa pagina autentica del sito Microsoft, dedicata all'assistenza tecnica di Outlook, conteneva quattro link, il secondo dei quali, Area Code RX (www.areacoderx.com), portava a un sito pornografico. Se questo genere di siti vi offende, non apritelo, è veramente spinto.

Quarantacinque minuti dopo la prima segnalazione, la pagina era stata rimossa, ma non prima che qualcuno ne catturasse una copia, come quella che trovate qui e che comprende sia la pagina Microsoft originale, sia una delle meno spinte fra le varie pagine pornografiche che si aprivano cliccando sul link presente nella pagina Microsoft:

Notare che negli USA erano le otto di sera, non le due del mattino, quando è successo il fatterello. Quindi nel giudicare la prontezza della reazione di Microsoft occorre tenere conto del fatto che nessuno è stato buttato giù dal letto.

Che cosa è successo? Microsoft è stata "bucata"? Improbabile. E' molto più plausibile che il nome di dominio www.areacoderx.com appartenesse originariamente a una società che realizzava un prodotto utilizzabile con Outlook e per questo citato dal sito Microsoft, ma che poi la società non abbia rinnovato il canone necessario per conservare il nome di dominio e l'abbia invece rilevato il solito pornografo.

Microsoft semplicemente non si è accorta del fatto che un link che prima portava a un sito regolare aveva cambiato padrone. Un peccatuccio, insomma, buono per farsi due risate, ma utile anche come promemoria di quanto sia difficile garantire la sicurezza e che proprio per questo avere un sistema che obbliga l'utente ad accettare automaticamente gli aggiornamenti del proprio software (come indicato nella licenza di Windows Media Player 9, per esempio) significa esporre l'utente a rischi notevoli.

Che succede, infatti, se uno di questi peccatucci si intrufola in un aggiornamento automatico? Il giudice, la moglie, il capo, il cardinale vi crederanno se dite che quelle acrobazie carnali ve le ha messe Microsoft nel PC?

Ilarità a parte, è anche per questo che è importante riferire e documentare questi episodi, affinché ne rimanga traccia: costituiscono un precedente che potrebbe scagionare un innocente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Scegli una risposta e poi leggi questa pagina.
E' nato prima il telefono
E' nato prima il fax

Mostra i risultati (2270 voti)
Agosto 2025
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 agosto


web metrics