Microsoft ActiveSeX

Sorprendente gaffe di Microsoft, che si è trovata a invitare gli utenti a visitare un sito porno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-01-2003]

Alle due e venti di stamattina (14/1/03, ora italiana) il sito Fark.com ha segnalato che questa pagina autentica del sito Microsoft, dedicata all'assistenza tecnica di Outlook, conteneva quattro link, il secondo dei quali, Area Code RX (www.areacoderx.com), portava a un sito pornografico. Se questo genere di siti vi offende, non apritelo, è veramente spinto.

Quarantacinque minuti dopo la prima segnalazione, la pagina era stata rimossa, ma non prima che qualcuno ne catturasse una copia, come quella che trovate qui e che comprende sia la pagina Microsoft originale, sia una delle meno spinte fra le varie pagine pornografiche che si aprivano cliccando sul link presente nella pagina Microsoft:

Notare che negli USA erano le otto di sera, non le due del mattino, quando è successo il fatterello. Quindi nel giudicare la prontezza della reazione di Microsoft occorre tenere conto del fatto che nessuno è stato buttato giù dal letto.

Che cosa è successo? Microsoft è stata "bucata"? Improbabile. E' molto più plausibile che il nome di dominio www.areacoderx.com appartenesse originariamente a una società che realizzava un prodotto utilizzabile con Outlook e per questo citato dal sito Microsoft, ma che poi la società non abbia rinnovato il canone necessario per conservare il nome di dominio e l'abbia invece rilevato il solito pornografo.

Microsoft semplicemente non si è accorta del fatto che un link che prima portava a un sito regolare aveva cambiato padrone. Un peccatuccio, insomma, buono per farsi due risate, ma utile anche come promemoria di quanto sia difficile garantire la sicurezza e che proprio per questo avere un sistema che obbliga l'utente ad accettare automaticamente gli aggiornamenti del proprio software (come indicato nella licenza di Windows Media Player 9, per esempio) significa esporre l'utente a rischi notevoli.

Che succede, infatti, se uno di questi peccatucci si intrufola in un aggiornamento automatico? Il giudice, la moglie, il capo, il cardinale vi crederanno se dite che quelle acrobazie carnali ve le ha messe Microsoft nel PC?

Ilarità a parte, è anche per questo che è importante riferire e documentare questi episodi, affinché ne rimanga traccia: costituiscono un precedente che potrebbe scagionare un innocente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il genere di applicazioni che utilizzi di più sul tuo smartphone (o sul tuo tablet)?
Calendari
Giochi
Grafica
Informazioni
Internet (accesso, condivisione, ecc.)
Messaggistica
Social network
Utilità (viaggi, cucina, ecc.)

Mostra i risultati (2217 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics