Impariamo dagli abitanti dell'isola di Samso

E' totalmente autosufficiente per l'energia e addirittura vende alla Danimarca il suo surplus di elettricità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-11-2012]

samso

In Danimarca c'è un'isola grande quattro volte Ischia, che si chiama Samso, con 4.500 abitanti, in passato abbastanza povera, con un clima molto freddo e ventoso.

Nel 1997, per iniziativa del sindaco che si è appellato ai cittadini, si è progettato di rendere l'isola autosufficiente energeticamente, con l'installazione di 21 rotori eolici (11 a terra e 10 in mare), con la bella novità di chiedere i soldi ai cittadini (15.000 euro a testa).

Più di tremila abitanti hanno aderito, diventando azionisti a tutti gli effetti. Anche il governo danese ha dato un contributo e l'iniziativa è partita.

Oggi Samso è l'unica isola al mondo totalmente autosufficiente energeticamente e addirittura vende alla Danimarca il suo surplus di elettricità, trasmettendola con un cavo sottomarino.

Secondo me lo splendido risultato non è solo ecologico, ma riguarda un nuovo modo di produrre e distribuire la ricchezza. Se fosse stata una iniziativa capitalista di un privato o di una multinazionale, gli interi profitti sarebbero andati alla società costruttrice e la popolazione non avrebbe avuto alcun beneficio economico. L'articolo prosegue dopo il filmato.

Invece, un buon sindaco, la maggior parte dei cittadini, l'appoggio statale, hanno creato un blocco sociale capace di escludere i capitalisti dal proprio territorio, con la conseguenza di ottenere una ricchezza modesta ma diffusa e la fine dell'emigrazione dei suoi giovani.

Sondaggio
La cosiddetta green economy genera nuova ricchezza e aumenta sempre di più. Secondo te:
E' un sintomo di vera innovazione.
Significa che bisogna ripensare il concetto di sviluppo.
Lo sviluppo economico non può fare a meno dello sfruttamento ambientale.
E' la prova che economia e ambiente possono andare di pari passo.
E' solo una speculazione temporanea.

Mostra i risultati (4202 voti)
Leggi i commenti (6)

In tutto il mondo oggi ormai è chiaro che le energie rinnovabili sono il futuro energetico: la tendenza è quella di affidare e grossi gruppi, e dunque a grossi impianti, la produzione di energia pulita. Questa ristrutturazione energetica sarà un affare colossale in cui si butteranno speculatori e mafie.

Invece il futuro potrebbe essere quello della microgenerazione, diffusa su tutto il territorio, senza monopoli: piccoli paesi che fanno, come a Samso, una public company per produrre e gestire direttamente tutto il proprio fabbisogno. Protagonisti e azionisti, non sudditi.

Vedendo qui da noi quei farlocchi che si aspettano miracoli quando si scioglie il sangue di San Gennaro, viene qualche dubbio sulla possibilità di imitare i cittadini di Samso, che hanno deciso di affidare il loro futuro alla propria iniziativa, con capacità, partecipazione, serietà, onestà.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

L'opinione espressa in questo articolo è unicamente riferibile all'autore

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 50)

d'altra parte è vero le banche, quando alcuni secoli fa hanno avuto inizio, da sostegno del commercio - garantendo con i depositi in oro i titoli di pagamento che emettevano - si sono trasformate in qualcosa d'altro, ovvero in una sorta di istituzione che vive dei nostri debiti ma al contempo è tutelata dagli stati per i suoi. Leggi tutto
15-11-2012 11:51

Naaaa... Se fosse per "le virgole" dovrei starti continuamente dietro... Ma non sono il tuo professore d'italiano :lol: A me interessano i contenuti ;) Leggi tutto
14-11-2012 21:51

Scusa! [-o< Il valore del cambio è legato al valore della moneta stessa e dal commercio con essa. Notare che la Cina (ma tutti i Paesi con moneta debole compreso lo Yen Giapponese, ovvero leader commerciale mondiale) commerciano in Dollari non per niente! In USA accumulano valore in cassaforte (ma è virtuale e non reale ed per... Leggi tutto
14-11-2012 16:13

@Kalandra && mda non rispondo perché ho avuto già discussioni a tema e mi sono un po' stufato. Se come descrivi @mda esistesse ancora il sistema aureo l'oro sulla terra sarebbe più abbondante dello zinco o dell'alluminio... L'oro delle riserve nazionali oggi è *considerato* una garanzia per il debito e --di fatto-- è di proprietà... Leggi tutto
14-11-2012 14:05

:lol: :lol: ché, per spiegarti ti spieghi.. e tanto che confermi quel che anch'io cerco di dire: la moneta ormai ha un valore virtuale, che non corrisponde più al valore dell'oro in deposito come un tempo ma alla fluttuazione dei cambi e al valore che diamo agli oggetti (la "bolla immobiliare" insegna come pure la maglietta... Leggi tutto
14-11-2012 10:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il cosiddetto "smart working" (o "remote working" a seconda delle definizioni) che impatto avrà secondo te?
Aumenterà il logoramento
Migliorerà la produttività
Ridurrà l'efficienza
Non avrà un impatto significativo

Mostra i risultati (570 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics