Vent'anni di SMS

Il servizio messaggi brevi compie 20 anni, ma non li dimostra.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-12-2012]

ragazza sms

Esattamente due decenni fa, il 3 dicembre 1992, venne trasmesso il primo SMS della storia. Partiva da un PC ed era diretto a un cellulare GSM in Inghilterra, con l'augurio di Buon Natale.

Occorerà ancora attendere due mesi per uno scambio diretto tra due cellulari Nokia.

Per ragioni strettamente legate a fattori tecnici, fin dall'inizio la lunghezza di un messaggio non ha potuto superare i 160 caratteri, in alfabeto latino, che diventano la metà circa per quelli che usano un alfabeto diverso. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Che cosa utilizzi per mandare messaggi dal cellulare?
biteSMS - 1.9%
BlackBerry Messenger - 2.2%
ChatON - 0.6%
Google Talk - 3.2%
iMessage - 4.6%
indoona - 4.6%
jaxtr - 0.4%
Msn - 0.9%
Skebby - 1.3%
Skype - 3.0%
Sms - 41.6%
WhatsApp - 35.8%
  Voti totali: 3611
 
Leggi i commenti (13)
Solo due anni dopo divenne possibile inviare messaggi più lunghi (messaggi concatenati) ma sempre in unità da 160 carattteri.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 25)

Ricordo ancora il mio primo sms amoroso... :)
2-1-2013 10:57

Io penso di no perchè Saradice ..se avessi i soldi ti porterei tutti i giorni al mare.... magari! :)
8-12-2012 22:48

E vabbé, a quei tempi la benzina era a circa 600 lire al litro, quanto poteva costare mai una giornata al mare... No, è che secondo me Antonello è di origini liguri... :)
8-12-2012 22:22

Caro Danielix beato te che da ragazzo abitavi a Messina ( con tutti i suoi pro e contro ) e potevi ascoltare Sara vicino al mare. Io vivo a Milano ( con tutti i pro e contri) e per ascoltare Sara al mare mi dovevo sobbarcare come minimo 2 ore di macchina :)
8-12-2012 21:55

Io non l'ho mai capita quella strofa di "Sara": ma che per andare al mare ci vogliono i soldi?? :shock: Al massimo, se vivi a Roma, qualche spiccio per il bus o la metro... (poi, io da ragazzo l'ascoltavo mentre vivevo a Messina... :lol: )
8-12-2012 21:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6211 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 luglio


web metrics