Nokia Music si evolve e si apre a tutti

Il servizio diventa disponibile per gli utenti di tutti gli smartphone, offrendo streaming audio ad alta qualità e accesso a tutti i canali a 3,99 euro al mese.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-01-2013]

NokiaMusic

Il servizio Nokia Music è già conosciuto tra i possessori di smartphone Lumia come il servizio pensato per chi ama ascoltare la musica in movimento; ora i tempi sono maturi per la seconda fase e così al Midem della scorsa settimana è stato presentato Nokia Music+.

La grande novità sta nel prezzo d'accesso: 3,99 dollari al mese per avere l'accesso illimitato allo streaming ad alta qualità audio e per poter scaricare senza limiti i canali (o mix) degli altri utenti.

Nell'ascolto di un canale si potrà anche saltare al brano successivo fino a quando non si trova quello cercato, funzionalità questa limitata a poche azioni per chi ha il servizio base.

Un'altra novità molto interessante sta nella possibilità di accesso non più limitata agli smartphone Lumia, ma aperta anche agli altri dispositivi Wi-Fi attraverso un'interfaccia in HTML 5.

Terza e ultima novità è la qualità audio, che nelle intenzioni di Nokia arriverà a un livello ancora non disponibile in servizi simili. In questo caso si potrà settare lo smartphone in modo che si colleghi ai canali solo in presenza della rete Wi-Fi per evitare brutte sorprese sulla bolletta.

Sondaggio
Ora che la musica č soprattutto digitale, che cosa farai dei vecchi CD audio che non ascolti pių?
Li butto via
Li vendo
Li regalo
Li "rippo" sul Pc
Li metto sul lunotto dell'auto per evitare gli autovelox
Ci tappezzo la stanza o ne faccio sottobicchieri

Mostra i risultati (2457 voti)
Leggi i commenti (51)

Con la modalità Radio Mix ci si potrà spostare all'infinito tra i brani della scaletta, oltre a comporre dei mix con i brani scaricati sullo smartphone.

E' interessante anche l'opzione di visualizzazione dei testi delle canzoni, che potrà trasformare i dispositivi portatili in mini-karaoke.

Jyrki Rosenberg, vice-presidente di Nokia, ha precisato quali potrebbero essere i vantaggi di questo sistema rispetto a quanto offerto da Spotify e Deezer: "Con questo servizio puntiamo ad allargare di molto la base utenti dello streaming musicale per arrivare ad un audience di massa. La quota di 3,99 dollari sarà abbordabile per una grande fetta di utenti che finora non hanno voluto accettare le offerte a 9,99 dollari."

Nokia Music+ sarà disponibile in 24 nazioni, tra cui l'Italia. Non è ancora stata fissata la data di lancio, ma l'obiettivo è di avere la disponibilità della app entro marzo 2013.

Il costo dovrebbe essere fissato a 3,99 euro, riprendendo la consuetudine ormai consolidata di equiparare dollari a euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Fabio Giacomini

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In quale modo la Rete ti assiste di pių per risparmiare?
Trovare gli stessi prodotti disponibili offline, ma a un prezzo inferiore
Accedere a beni introvabili nei negozi solitamente frequentati
Acquistare prodotti altrimenti inaccessibili senza sconti e promozioni online

Mostra i risultati (2032 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 agosto


web metrics