Nokia Music si evolve e si apre a tutti

Il servizio diventa disponibile per gli utenti di tutti gli smartphone, offrendo streaming audio ad alta qualità e accesso a tutti i canali a 3,99 euro al mese.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-01-2013]

NokiaMusic

Il servizio Nokia Music è già conosciuto tra i possessori di smartphone Lumia come il servizio pensato per chi ama ascoltare la musica in movimento; ora i tempi sono maturi per la seconda fase e così al Midem della scorsa settimana è stato presentato Nokia Music+.

La grande novità sta nel prezzo d'accesso: 3,99 dollari al mese per avere l'accesso illimitato allo streaming ad alta qualità audio e per poter scaricare senza limiti i canali (o mix) degli altri utenti.

Nell'ascolto di un canale si potrà anche saltare al brano successivo fino a quando non si trova quello cercato, funzionalità questa limitata a poche azioni per chi ha il servizio base.

Un'altra novità molto interessante sta nella possibilità di accesso non più limitata agli smartphone Lumia, ma aperta anche agli altri dispositivi Wi-Fi attraverso un'interfaccia in HTML 5.

Terza e ultima novità è la qualità audio, che nelle intenzioni di Nokia arriverà a un livello ancora non disponibile in servizi simili. In questo caso si potrà settare lo smartphone in modo che si colleghi ai canali solo in presenza della rete Wi-Fi per evitare brutte sorprese sulla bolletta.

Sondaggio
Ora che la musica è soprattutto digitale, che cosa farai dei vecchi CD audio che non ascolti più?
Li butto via
Li vendo
Li regalo
Li "rippo" sul Pc
Li metto sul lunotto dell'auto per evitare gli autovelox
Ci tappezzo la stanza o ne faccio sottobicchieri

Mostra i risultati (2474 voti)
Leggi i commenti (51)

Con la modalità Radio Mix ci si potrà spostare all'infinito tra i brani della scaletta, oltre a comporre dei mix con i brani scaricati sullo smartphone.

E' interessante anche l'opzione di visualizzazione dei testi delle canzoni, che potrà trasformare i dispositivi portatili in mini-karaoke.

Jyrki Rosenberg, vice-presidente di Nokia, ha precisato quali potrebbero essere i vantaggi di questo sistema rispetto a quanto offerto da Spotify e Deezer: "Con questo servizio puntiamo ad allargare di molto la base utenti dello streaming musicale per arrivare ad un audience di massa. La quota di 3,99 dollari sarà abbordabile per una grande fetta di utenti che finora non hanno voluto accettare le offerte a 9,99 dollari."

Nokia Music+ sarà disponibile in 24 nazioni, tra cui l'Italia. Non è ancora stata fissata la data di lancio, ma l'obiettivo è di avere la disponibilità della app entro marzo 2013.

Il costo dovrebbe essere fissato a 3,99 euro, riprendendo la consuetudine ormai consolidata di equiparare dollari a euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Fabio Giacomini

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale stanza renderesti più smart per prima?
La camera da letto
La cucina
Il bagno / lavanderia
La sala

Mostra i risultati (1096 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics