Tabelle, specifiche tecniche e conclusioni

In prova: AVM Fritz!Fon M2



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-04-2013]

m2b

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
In prova: AVM Fritz!Fon M2

Caratteristiche tecniche del Fritz!Fon M2 di AVM: DECT-GAP standard.
Telefonia SIP in accordo allo standard RFC3261.
Autonomia: in stand-by fino alla 10 giorni, in chiamata fino a 15 ore.
Display monocromatico da 112x65 pixel.
Tastiera illuminata con possibilità di assegnare tasti funzione.
Peso: 105 g.
L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
La sopravvivenza di alcune tecnologie "da ufficio" sarà messa a dura prova. Secondo te, quale tra queste non sopravviverà?
Le calcolatrici
Gli scanner
Gli schedari
I telefoni da scrivania
Le bacheche
I compact disc
I boccioni dell'acqua
I post-it
Le chiavette USB

Mostra i risultati (5288 voti)
Leggi i commenti (22)
Test di affidabilità per valutare la copertura in esterno.

Distanza dalla base (metri) Fritz!Fon M2 Fritz!Fon MT-F
50 Ricezione limpida e precisa.
100 Ricezione pulita; sporadiche, leggere esitazioni.
150 Ricezione soddisfacente; leggero rumore di fondo. Buona ricezione; assenza di rumore.
200 Ritardo nell'ascolto; perdita di qualche secondo (sillabe del parlato). Compare rumore di fondo ma l'intelligibilità della ricezione è ancora soddisfacente.
220 Continue esitazioni e perdite; rumore di fondo elevato; fischi erratici. Rumore di fondo forte, conversazione continua ma di bassa qualità.
250 Segnale erratico, comunicazione non comprensibile. Conversazione difficoltosa.
260 Perdita definitiva del collegamento. Conversazione difficoltosa.
280 - Perdita definitiva del collegamento.

FRITZ!FON M2
Prezzo Euro 49,00 (IVA compresa)
Pro Buon rapporto prestazioni/prezzo; setup del DECT istantaneo; copertura efficace.
Contro Schermo B/N di bassa risoluzione.
Funzionalità 4
Prestazioni 5
Ergonomia 3.5
Documentazione e facilità d'uso 4
Condizioni commerciali 4
Giudizio Globale 4

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)


In effetti è così, anche se al momento della prova non c'eravamo riusciti, probabilmente per un settaggio non corretto nel router.
26-2-2013 12:18

{Francesco}
A me risulta sia possibile trasferire anche le chiamate tra interni. Provato con un FRITZ!FON MT-F ed un M2
26-2-2013 11:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1994 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics