Foto della crepa, prendere con le pinze

Repubblica.it, Rai.it, Corriere.it e sicuramente altri giornali stanno pubblicando sui propri siti una foto che circola in Israele e che sarebbe tratta da un filmato eseguito durante la missione del Columbia e mostrerebbe delle "crepe" o dei danni alla superficie della navetta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-02-2003]

La versione del Corriere e' qui. Consiglio di prendere con estrema cautela queste immagini, perché mi sembrano presentate in modo estremamente affrettato e superficiale, alla ricerca dello scoop.

Innanzi tutto non è assolutamente chiaro quale parte della navetta sia inquadrata: tenendo presente che i finestrini sullo Shuttle guardano davanti, verso il muso, in alto e verso il vano di carico (aperto durante la missione), non si capisce come sia possibile un'inquadratura come quella mostrata.

Secondo Corriere.it, "lo scatto è stato ricavato a partire dalle riprese di una telecamera che si trovava a bordo della navicella, e che è stata utilizzata in occasione di una telefonata tra il primo ministro israeliano Ariel Sharon e il colonnello Ilan Ramon... durante la conversazione, Ramon ha voluto condividere con Sharon lo spettacolo della Terra vista dallo spazio. La telecamera allora ha inquadrato il Pianeta e parte dello Shuttle, compresa l'ala sinistra e quelle che oggi sembrano essere due lunghe fessure."

Può darsi che sia invece un'inquadratura dello Spacehab, il modulo-laboratorio situato nel vano di carico; sto raccogliendo foto e dettagli sullo Spacehab (ho già visitato il relativo sito), e ci sono strutture simili a quella mostrata nella foto, comprese delle coperture termiche che sono intenzionalmente flessibili e quindi fatte per ripiegarsi accartocciandosi. La crepa è comunque un'anomalia.

Non si capisce, inoltre, cosa sia quell'oggetto nero che sembra sporgere dalla superficie: non è un normale componente della superficie esterna dello Shuttle, dato che la navetta non può avere sporgenze non aerodinamiche sulla superficie esterna per ovvi motivi.

So che fra voi ci sono persone molto esperte in materia. Se avete modo di chiarire la faccenda, ve ne sarò grato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1971 voti)
Agosto 2025
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 agosto


web metrics