Lo smartphone ha messo il binocolo

Grazie a Snapzoom qualunque smartphone può dotarsi di uno zoom impareggiabile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-03-2013]

snapzoom

L'idea è semplice e geniale: un sistema di morse per collegare pressoché qualunque smartphone a pressoché qualunque strumento per vedere lontano, sia esso un binocolo, un telescopio, un cannocchiale e via di seguito.

I destinatari del progetto, denominato Snapzoom, sono coloro che hanno necessità di scattare fotografie a grande distanza, come gli astronomi dilettanti, o i birdwatcher. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Gli smartphone integrano fotocamere sempre più potenti e tecnologicamente avanzate. Pensi che le fotocamere compatte diverranno un prodotto di nicchia?
Sì, perché è più comodo avere un unico dispositivo che faccia tutto quanto e che porto sempre con me
No, perché le fotocamere compatte saranno sempre un passo avanti con l'ottica, lo zoom, il flash e via dicendo
Non voglio azzardare una previsione.

Mostra i risultati (2052 voti)
Leggi i commenti (21)
Per finanziare il progetto, gli ideatori hanno in mente di avviare una raccolta fondi su Kickstarter.

Qui sotto, il video dimostrativo con il prototipo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

se mai uscirà in commercio lo comprerò certamente, avevo già realizzato un accrocco analogo per collegare lo smartphone a un 300mm Nikon abbandonato in un cassetto, unendo un supporto per auto e un anello adattatore, ma l'insieme si era rotto dopo poche prove e non ci ho più riprovato :-( Mauro Leggi tutto
6-3-2013 09:14

gli appassionati di astrofotografia utilizzano reflex prive del filtro infrarosso in presenza del quale si perderebbero una bella fetta di segnale "luminoso"
4-3-2013 20:50

Ma quando mai? Gli astronomi anche se dilettanti non si sognerebbero mai di scattare foto con uno smartphone. Il sensore di uno smartphone e' di infima qualita'. Inoltre non vedo dove stia la "genialita'". Adattatori simili a questo, per le fotocamere esistono da anni. Bho!? Leggi tutto
4-3-2013 16:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo personaggio preferito del franchise di videogiochi Mario?
Mario
Luigi
Principessa Peach
Principessa Daisy
Toad
Toadette
Yoshi
Donkey Kong
Rosalina
Un altro

Mostra i risultati (313 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics