Zoe, l'avatar con le emozioni

Può esprimere gioia, rabbia, tristezza cambiando espressione e tono della voce.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-03-2013]

zoe avatar

Gli avatar sono certamente utili: permettono di dare una parvenza di "volto umano" alla tecnologia, e infatti sono adoperati da alcuni servizi di assistenza automatizzata via web per dare agli utenti una sensazione più familiare.

Certo, le proposte attuali mostrano grossi limiti: per quanto grande sia la cura posta nella realizzazione dell'avatar, esso non è in grado di mostrare emozioni e di farsi passare per "umano" in maniera credibile.

Tutto ciò pare però destinato a cambiare grazie a Zoe, un avatar in grado di cambiare tono di voce (e, entro certi limiti, espressione) per mostrare emozioni.

Sviluppata in collaborazione tra l'Università di Cambridge e il Cambridge Research Lab di Toshiba, Zoe ha le fattezze dell'attrice inglese Zoe Lister (protagonista della serie Hollyoaks).

I ricercatori hanno passato alcuni giorni registrando la voce e le espressioni facciali dell'attrice, che hanno poi adoperato per personalizzare il software alla base di Zoe.

Sondaggio
Qual è il miglior prodotto tecnologico dell'anno? Scegli tra i seguenti oppure aggiungine uno nei commenti.
Motorola Droid Razr Maxx - 3.2%
Google Nexus 7 - 16.4%
Samsung Galaxy S3 - 31.1%
Apple iPad Mini - 10.4%
Apple iPhone 5 - 16.4%
Samsung Galaxy Note 2 - 16.6%
Microsoft Surface - 5.9%
  Voti totali: 1478
 
Leggi i commenti (6)

Il risultato è un'interfaccia che può mostrare gioia, rabbia, tristezza e paura e può diventare il "volto pubblico" degli assistenti personali che si trovano anche su smartphone e tablet.

Inoltre, i ricercatori pensano che Zoe possa essere adoperata per aiutare i bambini autistici e quelli sordi, aiutandoli a comprendere le emozioni e a leggere le labbra.

«Questa tecnologia» - ha spiegato il professor Roberto Cipolla - «può essere l'inizio di un'intera nuova generazione di interfacce che rendono l'interazione con il computer più simile al dialogo con un essere umano».

Qui sotto, un video che mostra Zoe in azione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)


Grazie, preferisco usare interfacce senza faccia. :D
24-3-2013 16:33

Bekkissimo, litigare e mandare a f.c. 1/2 avatar. Così ci si potrà sempre giustificare dando la colta a quancunaltro.
22-3-2013 18:55

{utente anonimo}
Qualcuno ricorda S1M0NE?
22-3-2013 10:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2468 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics