Zoe, l'avatar con le emozioni

Può esprimere gioia, rabbia, tristezza cambiando espressione e tono della voce.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-03-2013]

zoe avatar

Gli avatar sono certamente utili: permettono di dare una parvenza di "volto umano" alla tecnologia, e infatti sono adoperati da alcuni servizi di assistenza automatizzata via web per dare agli utenti una sensazione più familiare.

Certo, le proposte attuali mostrano grossi limiti: per quanto grande sia la cura posta nella realizzazione dell'avatar, esso non è in grado di mostrare emozioni e di farsi passare per "umano" in maniera credibile.

Tutto ciò pare però destinato a cambiare grazie a Zoe, un avatar in grado di cambiare tono di voce (e, entro certi limiti, espressione) per mostrare emozioni.

Sviluppata in collaborazione tra l'Università di Cambridge e il Cambridge Research Lab di Toshiba, Zoe ha le fattezze dell'attrice inglese Zoe Lister (protagonista della serie Hollyoaks).

I ricercatori hanno passato alcuni giorni registrando la voce e le espressioni facciali dell'attrice, che hanno poi adoperato per personalizzare il software alla base di Zoe.

Sondaggio
Qual è il miglior prodotto tecnologico dell'anno? Scegli tra i seguenti oppure aggiungine uno nei commenti.
Motorola Droid Razr Maxx - 3.2%
Google Nexus 7 - 16.4%
Samsung Galaxy S3 - 31.1%
Apple iPad Mini - 10.4%
Apple iPhone 5 - 16.4%
Samsung Galaxy Note 2 - 16.6%
Microsoft Surface - 5.9%
  Voti totali: 1478
 
Leggi i commenti (6)

Il risultato è un'interfaccia che può mostrare gioia, rabbia, tristezza e paura e può diventare il "volto pubblico" degli assistenti personali che si trovano anche su smartphone e tablet.

Inoltre, i ricercatori pensano che Zoe possa essere adoperata per aiutare i bambini autistici e quelli sordi, aiutandoli a comprendere le emozioni e a leggere le labbra.

«Questa tecnologia» - ha spiegato il professor Roberto Cipolla - «può essere l'inizio di un'intera nuova generazione di interfacce che rendono l'interazione con il computer più simile al dialogo con un essere umano».

Qui sotto, un video che mostra Zoe in azione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)


Grazie, preferisco usare interfacce senza faccia. :D
24-3-2013 16:33

Bekkissimo, litigare e mandare a f.c. 1/2 avatar. Così ci si potrà sempre giustificare dando la colta a quancunaltro.
22-3-2013 18:55

{utente anonimo}
Qualcuno ricorda S1M0NE?
22-3-2013 10:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2262 voti)
Giugno 2025
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Arriva iPadOS 26: l'Apple iPad eguaglia i PC desktop
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Windows 11, ennesimo aggiornamento che blocca l'avvio del PC
Maggio 2025
Il cripto-ladro è nella stampante e ruba un milione di dollari
Amazon, la IA ha trasformato la programmazione in una catena di montaggio
Lidar nelle auto: utile per la guida, letale per le fotocamere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 giugno


web metrics