L'app che ti rivela i sentimenti altrui

Con i Google Glasses è un'accoppiata invidiabile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-04-2015]

shore riconosce emozioni google glass

Nonostante recentemente siano stati dati per spacciati (ma Google smentisce), i Google Glass ci hanno insegnato a considerare sul serio le conseguenze di una tecnologia indossabile che si integra nella vita di tutti i giorni.

Un dispositivo in grado di offrire informazioni che si sovrappongono alla visione del mondo che ci circonda - poco importa che abbia la forma di un paio di occhiali, di lenti a contatto o di qualcosa di ancora diverso - può infatti avere un impatto importante sul modo in cui interagiamo con le persone.

Al Fraunhofer Institute lo sanno e anni fa hanno iniziato a sviluppare un'app che ha trovato negli occhiali di Google il proprio ambiente ideale, poiché è in grado di rilevare le emozioni provate delle persone.

Il software in questione è stato chiamato Shore, acronimo che sta per Sophisticated High-speed Object Recognition Engine (Motore per il riconoscimento degli oggetti sofisticato e ad alta velocità) e, analizzando il viso di una persona, è in grado di identificarne il genere, l'età approssimativa e le emozioni di base mostrate dall'espressione.

Immaginiamolo all'opera sui Google Glass: potrebbe essere utile per fornire informazioni continue sulle persone che ci circondano e, sebbene per questioni di privacy Shore non identifichi gli oggetti inquadrati, in teoria la tecnologia per aggiungere anche questa funzione c'è già.

Sondaggio
Qual è la cosa che ti spaventa di più tra queste?
(Confronta i risultati con i timori degli abitanti negli USA nel 2014)
La clonazione della mia carta di credito.
Essere vittima di furto di identità.
Un attentato terroristico nella mia città.
L'accesso al mio conto bancario online da parte di malintenzionati.
Essere colpito da un malware informatico.
Un'epidemia sanitaria come l'ebola o l'aviaria.
La difficoltà a tirare avanti finanziariamente.
L'aumento del crimine.

Mostra i risultati (2533 voti)
Leggi i commenti (17)

La parte più interessante è la capacità di capire se una persona è arrabbiata, felice, triste o sorpresa; altrettanto notevole è il fatto che la capacità di identificare il genere ha un'accuratezza del 94,3%.

Secondo i ricercatori del Fraunhofer, Shore può trovare un gran numero di applicazioni pratiche. Per esempio, può essere integrato in un sistema da montare sulle automobili e che rilevi la stanchezza dell'autista; oppure, installato su un dispositivo come i Google Glass, aiutare le persone colpite da prosopagnosia (l'incapacità di riconoscere correttamente i volti delle persone) a interagire con chi le circonda, e quelle affette da autismo a capire quale emozione sta provando il loro interlocutore. L'articolo continua dopo il video.

Altre applicazioni ancora si potrebbero trovare nel settore del marketing per valutare immediatamente la reazione della gente a determinati stimoli.

Shore è disponibile per il download sotto forma di demo, utilizzabile soltanto a scopo di test e per poche settimane; chi volesse farne un uso più esteso deve contattare il Fraunhofer Institute.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Francamente non ci avevo proprio pensato... sarà perché sono almeno 20 anni che non esco sperando di cuccare... :wink: :lol:
9-4-2015 15:01

eddai, confessa che è un aiutino non da poco, quando esci sperando di cuccare!
9-4-2015 14:29

L'idea in se può avere un suo utilizzo pratico e condivisibile come quelli riportati nell'articolo, temo però che, come sempre più sovente accade di questi tempi, gli scenari più probabili di futuro utilizzo di questa tecnologia siano quelli descritti da Aldo o Fergus o magari anche come integrazione alla macchina della verità... :roll:
8-4-2015 19:21

{Fergus}
@ice Eh, si sa che gli orientali sono imperscrutabili :-) Un'applicazione carina, che però non so proprio a chi possa essere utile, anche considerando cosa scrive Aldo. Forse piacerà agli agenti segreti e ai politicanti?
8-4-2015 11:37

{ice}
ho provato l'applicazione di cui si parla a Berlino, nell' HUMBOLDT BOX, uno spazio istituito per raccogliere fondi per la ricostruzione del palazzo reale. Ho notato che l'app sballa completamente con i volti con lineamenti orientali
8-4-2015 08:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1791 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics