Wikipedia accusa i servizi segreti francesi di censura

Secondo Wikipedia, i servizi segreti francesi avrebbero minacciato un loro redattore per modificare una voce dell'enciclopedia che svelava segreti di Stato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-04-2013]

wikipedia

Wikipedia ha accusato la DCRI, la direzione generale del controspionaggio francese, di essere intervenuta con minacce nei confronti di un loro redattore.

Il redattore, un volontario francese, con le minacce sarebbe stato indotto a modificare una voce dell'enciclopedia che avrebbe potuto addirittura mettere in crisi la sicurezza nazionale. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Cosa ne pensi del rating introdotto da Wikipedia per le sue pagine?
Aggiunge credibilità agli autori e a Wikipedia stessa. - 43.8%
Non cambia assolutamente nulla. - 23.6%
E' uno strumento di cui verrà abusato, come i commenti di YouTube. - 32.7%
  Voti totali: 208
 
Leggi i commenti (4)
Questa voce era stata messa on line il 24 luglio 2009. Ai primi di marzo di quest'anno i servizi segreti francesi avevano poi chiesto a Wikipedia di modificare la voce, ma - secondo la Fondazione Wikipedia - non avrebbero dato sufficienti informazioni sul perché.

A questo punto il controspionaggio francese avrebbe fatto pressioni, ritenute minacciose, nei confronti di Remi Mathis, il responsabile di Wikipedia France, affinché utilizzasse i suoi "diritti di amministratore" per censurare la voce.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

{dbp}
Se Wikipedia intende farsi compatire, allora ha sbagliato di grosso. Quando si affrontò su link[/url] il problema della legge Kill Internet, cui ho parlato con la FFII ed FSF, rendevo partecipi gli utenti di [url=http://forum.zeusnews.com/link/111454]link[/url] che Wikipedia non è affatto un'enciclopedia Libera e che non CENSURA. I miei... Leggi tutto
15-5-2013 21:11

Macchè divertente! E' una schifezza.
15-4-2013 13:03

Oh bé, sinché è pubblico è anche divertente, fa parte delle regole del gioco :D
12-4-2013 21:30

Che diversi gruppi di potere intervengano su Wikipedia è fatto noto! Dunque è credibile per me la faccenda. Molti sovvenzionano "Volontari" o introducono loro adepti proprio per forzare (votazioni e censure) molte voci di wikipedia come quelle sulla Religione: Di questo si sospetta la redazione di wikipedia italiana e prese... Leggi tutto
9-4-2013 06:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei a cena fuori e decidi di pagare con la carta di credito/debito. Quale tra queste situazioni preferisci?
Il cameriere porta la carta di credito/debito alla cassa e poi, dopo il pagamento, torna con la carta e lo scontrino
Il cameriere porta il terminale al tavolo dove viene effettuata la transazione
Il cameriere copia le informazioni della carta di credito/debito ed effettua il pagamento successivamente così non c'è bisogno di aspettare

Mostra i risultati (2870 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 novembre


web metrics