UE, dopo il brevetto sui broccoli arriva quello sui peperoni

L'Ufficio Brevetti Europeo continua a concedere brevetti sui semi, mettendo in pericolo la concorrenza e la libertà di scelta dei consumatori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-06-2013]

peperoni

Un paio d'anni fa l'Ufficio Brevetti Europeo (EPO) - che di per sé non ha alcun legame con l'Unione Europea - concesse all'azienda britannica Plant Biosciences un brevetto che copriva la produzione di broccoli con una presenza di sostanze anticancerogene più alta del normale.

A ciò si opposero altre aziende sostenendo che, poiché il brevetto copriva il metodo di riproduzione tradizionale delle piante e ciò è esplicitamente vietato dalla normativa alla base dell'EPO, bisognava rifiutare la richiesta.

L'Ufficio Brevetti decise invece di attuare una mossa più strana: concesse il brevetto, ma non alla parte relativa al sistema di riproduzione delle piante di broccoli, ossia il cuore della richiesta.

Il caso si concluse quindi con l'EPO stesso che dichiarò: «Stando così le cose, soltanto le piante di broccoli restano protette». In pratica, era stato concesso il brevetto su una pianta.

La vicenda era a quel punto diventata così surreale che il Parlamento Europeo e quello tedesco avevano chiesto ufficialmente all'EPO di non concedere più brevetti che coprissero la verdura.

Sondaggio
Come credi che sarà la vita per la maggior parte della gente nel 2100?
Un idillio ipertech.
Grossomodo come adesso, con qualche giocattolo in più e/o in meno.
Roba da candelabri, biciclette e abaco.
Terribile, da gente allo sbando, senza più civiltà.
Non ci sarà più. Ormai saremo estinti, o sull'orlo dell'estinzione.

Mostra i risultati (3643 voti)
Leggi i commenti (31)

Oggi, due anni più tardi, l'Ufficio Brevetti Europeo c'è ricascato.

Ha infatti concesso il brevetto EP2140023, che riguarda una varietà di peperoni che dovrebbe essere resistente agli insetti.

Il problema è che, come già nel caso dei broccoli, molti stanno facendo notare come il metodo descritto riguardi le procedure di riproduzione tradizionali dei peperoni, ossia esattamente ciò che è stato espunto dal brevetto dei broccoli.

A rendere ancora più folle l'intera vicenda c'è il fatto che il brevetto sui peperoni è stato concesso a Sygenta, una delle aziende che nel caso dei broccoli s'era opposta alla concessione del brevetto per quegli stessi motivi che invaliderebbero quello attuale.

A tutto ciò sta cercando di opporsi l'organizzazione No Patents On Seeds (Nessun Brevetto Sui Semi), la quale ha ufficialmente dichiarato: «Quest'ultimo brevetto mostra che l'EPO è fuori controllo. Stanno ignorando il voto del Parlamento Europeo. Continuano a concedere brevetti sui sistemi tradizionali di riproduzione. Una decisione politica potrebbe fermare questi brevetti in pochi mesi. Dobbiamo far pressione sui nostri governi perché intervengano attivamente subito».

Il problema - come è spiegato da No Patents On Seeds - è che la concessione di brevetti di questo tipo rischia di rendere i coltivatori sempre più dipendenti da poche aziende internazionali per ottenere i semi e di ridurre, alla fine, le possibilità di scelta per i consumatori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)


@ Gummy Bear Chiedi a Zievatron cosa copre il suo brevetto relativo alla riproduzione umana tradizionale... :wink:
3-6-2013 19:14

Le scopate, sono ancora libere o bisogna pagare royalty a qualche multinazionale?
3-6-2013 13:43

Per me questi signori dell' EPO si sono fatti di link :ipno: :ipno:
2-6-2013 23:46

@ Zievatron E chi dice che non lo devi dire... io sono assolutamente d'accordo con te. :twisted: :twisted: :twisted:
2-6-2013 20:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei disposto a pagare per l'acquisto di prodotti per la ''casa intelligente'' nei prossimi 12 mesi?
Fino a 150 euro
Fino a 250 euro
Fino a 500 euro
Fino a 1000 euro
Oltre 1000 euro
Non sono sicuro

Mostra i risultati (1086 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics