Per il governo tedesco Windows 8 è insicuro

Il Dipartimento federale tedesco per la sicurezza informatica lancia l'allarme sulla vulnerabilità del nuovo sistema operativo di Microsoft.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-08-2013]

windows8

Il Dipartimento federale tedesco per la sicurezza informatica (BSI) ha pubblicato sul suo sito internet un documento in cui invita le agenzie federali e gli operatori di infrastrutture cruciali a fare particolare attenzione a Windows 8.

Il problema sarebbe nell'uso del chip conosciuto come Trusted Platform Module, o TPM 2.0, montato dentro i computer che adoperano Windows 8. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Ogni quanto tempo il tuo Pc è affetto da malware?
Una o due volte l'anno.
Tre o più volte l'anno.
E' successo una volta e mai più.
Mai.

Mostra i risultati (2895 voti)
Leggi i commenti (49)
TPM 2.0 è strutturato per proteggere meglio i Pc interagendo con varie applicazioni di sicurezza; ma per il Dipartimento lo sviluppo congiunto di Windows 8 e TPM 2.0 potrebbe portare a una "perdita di controllo" sia sul sistema operativo sia sull'hardware.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

permettimi una domanda... e tu ovviamente sei disoccupato, giusto? Leggi tutto
8-11-2013 20:50

{pinco pallino}
per Maary79: La risposta ad etabeta doveva essere: Perchè esiste una ROM non originale ? Scrivere al tempo stesso ROM è inappropriato per differenti motivi: a) con il termine ROM si indica un etnia priva residenza b) con il termine ROM in informatica non si intende proprio nulla a1) è errato scrivere ROM e casomai si... Leggi tutto
29-8-2013 08:17

{[W3C_PDB]}
per mda che ha nominato microsoft windows 7: link[/url] With Windows 7... [url=http://forum.zeusnews.com/link/131480]link[/url] Microsoft is trashing your freedom linkato a: [url=http://forum.zeusnews.com/link/131481]link[/url] [url=http://forum.zeusnews.com/link/131482]link[/url] linkato a... Leggi tutto
28-8-2013 15:01

Guarda che accade tuttora anche con win8. Compreso Vista e Seven!!! Ciao Leggi tutto
27-8-2013 11:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggior difetto del tuo smartphone?
Ha il display troppo piccolo per navigare comodamente.
Le app che vorrei utilizzare non sono disponibili il mio OS.
La tastiera virtuale è scomoda.
E' troppo lento e le app girano a fatica.
Non è dual Sim.
La batteria dura troppo poco.
E' troppo pesante da portare in giro.
Altro (spiegalo nel forum)

Mostra i risultati (4215 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 novembre


web metrics