Per il governo tedesco Windows 8 è insicuro

Il Dipartimento federale tedesco per la sicurezza informatica lancia l'allarme sulla vulnerabilità del nuovo sistema operativo di Microsoft.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-08-2013]

windows8

Il Dipartimento federale tedesco per la sicurezza informatica (BSI) ha pubblicato sul suo sito internet un documento in cui invita le agenzie federali e gli operatori di infrastrutture cruciali a fare particolare attenzione a Windows 8.

Il problema sarebbe nell'uso del chip conosciuto come Trusted Platform Module, o TPM 2.0, montato dentro i computer che adoperano Windows 8. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Ogni quanto tempo il tuo Pc è affetto da malware?
Una o due volte l'anno.
Tre o più volte l'anno.
E' successo una volta e mai più.
Mai.

Mostra i risultati (2891 voti)
Leggi i commenti (49)
TPM 2.0 è strutturato per proteggere meglio i Pc interagendo con varie applicazioni di sicurezza; ma per il Dipartimento lo sviluppo congiunto di Windows 8 e TPM 2.0 potrebbe portare a una "perdita di controllo" sia sul sistema operativo sia sull'hardware.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

permettimi una domanda... e tu ovviamente sei disoccupato, giusto? Leggi tutto
8-11-2013 20:50

{pinco pallino}
per Maary79: La risposta ad etabeta doveva essere: Perchè esiste una ROM non originale ? Scrivere al tempo stesso ROM è inappropriato per differenti motivi: a) con il termine ROM si indica un etnia priva residenza b) con il termine ROM in informatica non si intende proprio nulla a1) è errato scrivere ROM e casomai si... Leggi tutto
29-8-2013 08:17

{[W3C_PDB]}
per mda che ha nominato microsoft windows 7: link[/url] With Windows 7... [url=http://forum.zeusnews.com/link/131480]link[/url] Microsoft is trashing your freedom linkato a: [url=http://forum.zeusnews.com/link/131481]link[/url] [url=http://forum.zeusnews.com/link/131482]link[/url] linkato a... Leggi tutto
28-8-2013 15:01

Guarda che accade tuttora anche con win8. Compreso Vista e Seven!!! Ciao Leggi tutto
27-8-2013 11:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i benefici maggiori che deriverebbero da una politica e una pubblica amministrazione più aperta e trasparente ai cittadini?
I giornalisti potrebbero informarsi più facilmente sulle attività di politici e amministratori e l'informazione al pubblico sarebbe più ampia e dettagliata.
Politici e amministratori renderebbero maggiormente conto ai cittadini del loro operato.
La qualità dei servizi in generale migliorerebbe.
L'opinione pubblica avrebbe più peso nelle decisioni amministrative e politiche.
In generale i nostri rappresentanti avrebbero elementi per prendere decisioni più appropriate.

Mostra i risultati (972 voti)
Ottobre 2025
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 ottobre


web metrics