Cervelli connessi via Internet, l'uno guida i movimenti dell'altro

Grazie alla prima ''fusione mentale'' via Internet, un ricercatore è riuscito a muovere la mano di un collega semplicemente col pensiero.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-08-2013]

cervelli connessi

«Internet è stato un modo per connettere i computer, e adesso può diventare un modo per connettere i cervelli»: con queste parole Andrea Stocco, assistente di psicologia all'Università di Washington, ha iniziato a raccontare il successo della prima trasmissione di segnali da cervello a cervello.

Stocco e il collega Rajesh Rao, professore di ingegneria informatica, sono stati testimoni e cavie del primo esperimento mirato a realizzare un'interfaccia cerebrale tra due persone: Rao è riuscito a muovere a distanza, col pensiero, la mano di Stocco.

Il professor Rao ha preso posto in un'aula del campus, ha indossato un'apparecchiatura per l'elettroencefalografia collegata a un computer e s'è posto davanti al monitor di un PC, sul quale era stato caricato un semplice videogioco.

Dall'altra parte del campus il professor Stocco s'è seduto davanti a una tastiera di PC indossando sulla testa un apparecchio per la stimolazione magnetica transcranica, collegata anch'essa a un computer.

I due computer erano connessi via Internet; lo scopo dell'esperimento era capire se fosse possibile trasmettere segnali cerebrali attraverso la Rete.

Sondaggio
La società di consulenza McKinsey ha individuato 12 tecnologie "dirompenti", capaci di dare una spinta all'economia, migliorando produttività, favorendo i consumi e trasformando completamente la vita quotidiana. Quale sarà la più importante?
Internet Mobile
Software in grado di prendere decisioni autonome
Internet delle cose
Tecnologia cloud
Robotica avanzata
Auto che si guidano da sole
Genomica di nuova generazione
Batterie di nuova concezione
Stampa 3D
Materiali evoluti (grafene ecc.)
Metodi avanzati per trovare ed estrarre gas e petrolio
Energie rinnovabili

Mostra i risultati (3158 voti)
Leggi i commenti (33)

I risultati hanno reso entusiasti i ricercatori: quando Rao pensava di muovere l'indice della mano destra per premere la barra spaziatrice (e giocare così al videogame), l'impulso veniva raccolto dalla macchina per l'elettroencefalografia e trasmesso all'apparecchio indossato da Stocco; ed era la mano di Stocco a muoversi.

I due professori non potevano vedersi né sentirsi: Stocco ha affermato di avvertire come un tic nervoso e vedeva la propria mano muoversi indipendentemente dalla propria volontà. Se avesse voluto avrebbe potuto impedire il movimento ma, lasciando invece fare, Rao poteva controllare la mano del collega.

«È stato allo stesso tempo entusiasmante e inquietante vedere che un'azione immaginata dal mio cervello veniva tradotta in azione da un altro cervello» ha raccontato Rao. «Si è trattato in sostanza di un flusso di informazioni a senso unico dal mio cervello al suo. Il prossimo passo consiste nell'avere una conversazione più equa, bidirezionale, direttamente tra due cervelli». L'articolo continua dopo il video.

Siamo quindi arrivati alla trasmissione del pensiero? Non ancora, ma il sogno è quello. Per il momento si riescono a trasmettere solo dei segnali semplici, che possono essere bloccati dalla volontà del ricevente; ma pare che le possibilità che si aprono siano molto grandi.

«Un'interfaccia tra il cervello e il computer è qualcosa di cui si parla da tantissimo tempo» - ha raccontato la moglie di Stocco, Chantel Prat, anch'essa insegnante presso l'Università e partner nell'esperimento. «Noi abbiamo connesso un cervello al computer più complesso che sia mai stato studiato, cioè un altro cervello».

E mentre parla, scherzando, di fusione mentale vulcaniana, Andrea Stocco immagina un futuro ancora lontano molti anni in cui questa tecnologia potrà per esempio permettere a un pilota a terra di aiutare un assistente o un passeggero a far atterrare un aereo, o a una persona con disabilità di comunicare i propri bisogni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Concordo con le considerazioni di Roberto1960, il mezzo attraverso cui i comandi viaggiano è marginale, l'aspetto più importante e veramente assai inquietante di questa notizia è quello del controllo del cervello altrui (sempre che sia tutto vero).
5-9-2013 19:14

Non mi piace per niente questo tipo di sperimentazione. :shock: Ma sono pienamente d'accordo con Gustavo. :(
31-8-2013 22:48

{Max}
Samsung addirittura ha già brevettato un sistema di comunicazione tramite il pensiero, questi 2 hanno scoperto l' acqua calda.
31-8-2013 17:29

{Gesualdo Gustavo}
Ricercatore italiano in fuga dall'idaglia degli idagliani realizza negli USA il sogno di ogni scienziato di tutti i tempi: la trasmissione del pensiero a distanza. Andrea Stocco invia un pensiero all'Italia: Vaffaaaa!!!!!!!! Idagliani: razza di idioti che cacciano il meglio e si fanno governare dal peggio. Gustavo Gesualdo ... Leggi tutto
31-8-2013 12:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste affermazioni sul ruolo del digitale nella fotografia è secondo te più corretta?
Ha svilito l'arte fotografica. Oggi conta più essere bravi con i programmi di fotoritocco che dei buoni fotografi
L'era digitale è quella del falso. Praticamente non esiste foto su giornali, calendari e manifesti che non venga alterata al computer prima della pubblicazione.
Moderno strumento di democrazia, il digitale ha consetito di avvicinare per qualità il mondo degli amatori a quello dei professionisti.
I vantaggi economici e tecnici dello scattare in digitale hanno riportato interesse nella fotografia, che in ambito non professionale stava soccombendo sotto la diffusione delle videocamere.

Mostra i risultati (4821 voti)
Marzo 2025
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Stampanti Brother, dopo l'aggiornamento le cartucce compatibili non vanno più
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Una morte fulminea nell'IoT
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
TIM, altri aumenti in vista
Musk + Cobol = cigno nero
Satispay, commissioni anche per gli acquisti sotto i 10 euro
Il Governo potrebbe usare le Poste per fermare l'arrivo di Iliad in TIM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 marzo


web metrics