Samsung comanda i tablet con le onde cerebrali

Un pensiero per avviare un'app, un altro per riprodurre la playlist: gli schermi touch sono già il passato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-05-2013]

samsung neural tablet controller

Gli schermi touch hanno ormai perso da tempo il fascino della novità, e anche quei sistemi che permettono di non toccare fisicamente lo schermo (così come i comandi vocali) non riescono a far gridare al miracolo.

Secondo Samsung, la vera rivoluzione ci sarà solo quando riusciremo a comandare i nostri dispositivi con il pensiero e, per dimostrare che non si tratta soltanto di un sogno fantascientifico, l'azienda coreana ha iniziato a lavorare in questo senso in collaborazione con l'Università del Texas.

I primi test si sono svolti facendo indossare a dei partecipanti delle "cuffie" per l'elettroencefalografia, ossia adatte a misurare l'attività elettrica del cervello; grazie a questo strumento Samsung è riuscita a creare uno strumento che permette a chi indossa l'ingombrante apparecchiatura di selezionare un'icona che lampeggia a una frequenza diversa da quella delle altre.

Il sistema è infatti in grado di riconoscere una particolare elettrica e tradurre lo schema così registrato in semplici comandi, con un'accuratezza che va dall'80 al 95 per cento; gli utenti che hanno provato l'invenzione di Samsung sono stati in grado di effettuare una nuova selezione ogni cinque secondi.

Al momento, naturalmente, l'apparecchiatura è scomoda da utilizzare e imprecisa: i principali destinatari delle ricerche sono le persone affette da disabilità in vario grado, che possono così trovare un nuovo sistema per interagire con le apparecchiature e, quindi, con il mondo che le circonda.

Sondaggio
Come preferiresti controllare la Tv?
Con lo smartphone
Con il tablet
Con i gesti del corpo
Con la voce
Con il pensiero
Con il telecomando

Mostra i risultati (2289 voti)
Leggi i commenti (3)

L'obiettivo a lungo termine, tuttavia, è creare un dispositivo assolutamente non ingombrante che permetta a tutti di controllare con la mente i vari dispositivi.

Nel frattempo, si spera di riuscire a creare un tablet che gli utenti possono utilizzare (per avviare un'app, eseguire una playlist e via di seguito) tramite una cuffia che indossano costantemente, senza la necessità di "bagnare" gli elettrodi con del gel (come avviene attualmente) e con un setup brevissimo (attualmente possono servire anche 45 minuti). In questo, l'azienda è aiutata dalle ricerche di Roozbeh Jafari della Texas University.

samsung headgear

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)


Ti svelo un segreto!!! Non è vero che è perchè lavorano per un piatto di riso! Una volta, quando una persona faceva una radiolina al giorno con le sue manine che era vero ma adesso quell'uno pigia un bottone e fa milioni di radioline al giorno! Il costo della manovalanza è passato in poco tempo dal 80% al 0,8% (dipende ma per rendere... Leggi tutto
13-5-2013 19:46

Anche meno!!! C'è chi ha il terrore di usarli!!! :shock: Leggi tutto
13-5-2013 18:08

@Maary79 Verissimo, del resto abbiamo perso tutti la manualità per certe cose per cattiva abitudine "usa&getta" e quindi spendiamo di più. Io mi ricordo che cerano i ragazzi del liceo/università di elettronica /ingegneria /tecnica /ecc. che ti facevano congegni (pagandoli) da "mille e una notte" ad un prezzo... Leggi tutto
13-5-2013 17:39

Son d'accordo mda, ma se permetti la gente comune, non riesce a montarsi, un monitor touch da soli, ci si deve affidare a persone esperte e si sa che la maggior parte degli acquirenti compra un prodotto finito e pronto all'uso in negozio o centro commerciale, è già buono che i prezzi si siano abbassati da 10 -15 anni a sta parte, in... Leggi tutto
13-5-2013 17:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ti piacciono i giochi e gli enigmi matematici?
La matematica l'ho lasciata a scuola e non ne sento la mancanza
La utilizzo e mi piace nel mio lavoro, non per giocarci
Si, ma il mio limite è "unisci i puntini"
Quando me ne capita uno tra le mani, non mi tiro indietro
Li faccio di frequente e sono il miglior modo per mantenere attiva la mente
Giurerei che questo sondaggio nasconde un messaggio cifrato

Mostra i risultati (3160 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics