Da Miele la prima asciugatrice a energia solare in classe A+++

Grazie al solare termico è molto più efficiente ed economica di tutti i modelli concorrenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-09-2013]

miele T 881 EcoComfort main

L'asciugatrice (o asciuga-biancheria) è certo un'invenzione pratica che permette di risparmiare parecchio tempo ma, per sua natura, è anche un apparecchio affamato di energia elettrica.

Chi non vuole rinunciare alla comodità ma allo stesso tempo desidera avere un occhio di riguardo per l'ambiente (e uno della bolletta) ora dispone di un'alternativa molto interessante: l'asciugatrice T 8881 EcoComfort di Miele. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
La cosiddetta green economy genera nuova ricchezza e aumenta sempre di più. Secondo te:
E' un sintomo di vera innovazione.
Significa che bisogna ripensare il concetto di sviluppo.
Lo sviluppo economico non può fare a meno dello sfruttamento ambientale.
E' la prova che economia e ambiente possono andare di pari passo.
E' solo una speculazione temporanea.

Mostra i risultati (4197 voti)
Leggi i commenti (6)
La sua particolarità sta nell'essere collegata a un sistema di riscaldamento centralizzato a sua volta dipendente da un impianto solare termico posto sul tetto della casa in cui è installata l'asciugatrice.
miele asciugatrice solare

L'impianto solare fornisce alla casa acqua calda - per riscaldamento e usi sanitari - che finisce in un accumulatore; l'elettrodomestico di Miele adopera direttamente quest'acqua calda per riscaldare l'aria che asciuga la biancheria.

Tutto ciò ha permesso di realizzare un'asciugatrice in classe energetica A+++, che promette un risparmio energetico del 60% maggiore rispetto a un modello a pompa di calore ad alta efficienza, e un'efficienza dell'80% superiore a quella dei modelli a ventilazione o a condensazione.

Miele inoltre garantisce l'asciugatrice per 20 anni ma non ne ha ancora rivelato il prezzo. Esso sarà superiore a quello degli apparecchi tradizionali ma Miele garantisce che, grazie al risparmio che l'asciugatrice permette, viene ripagato in 7 anni, calcolando l'uso in una famiglia di quattro persone.

miele T 881 EcoComfort

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)


Anche la lavastoviglie, grazie. Leggi tutto
18-9-2013 21:22

E io che non posso installare l'impianto solare... acc... :dho:
18-9-2013 18:49

All'estero sono molto diffuse le lavatrici collegate alla caldaia.. di inverno non devono quindi scaldare tutta da se l'acqua a 60° e risparmi :D
18-9-2013 15:09

{Elisabetta}
Mia nonna aveva anche la lavatrice manuale, pagata da suo marito, che la manteneva. Siccome io lavoro, come mio marito, benedico tutti i giorni l'inventore dell'asciugatrice, (meglio se in classe A+++).
18-9-2013 09:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1991 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics