Lampadine a basso consumo, arrivano le nuove etichette

Da settembre cambiano le confezioni: debutta la nuova scala che indica la classe energetica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-08-2013]

M lampadine nuove etichette

Chi acquista lampadine a partire dal primo settembre dovrà fare un po' di attenzione: da quel giorno, infatti, arriveranno sugli scaffali le confezioni con le nuove etichette energetiche.

Recependo le indicazioni dell'Unione Europea, i produttori di lampadine hanno modificato le condizioni e sostituito la vecchia scala che indicava la classe energetica con quella nuova: se prima si andava da A (la lampadina più efficiente) a G (quella meno efficiente), ora si va da A++ a E.

Inoltre, sulle etichette dovranno obbligatoriamente esserci anche il nome del produttore o il suo marchio e il consumo ponderato di energia, espresso in kWh ogni 1000 ore di funziomento. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quale tra queste è l'invenzione più significativa nella storia dell'umanità?
la scrittura
la metallurgia
la ruota
l'esplosivo
le armi da fuoco
la macchina a vapore
l'elettricità
il treno
l'automobile
l'aeroplano
il telefono
la radio
il televisore
il computer

Mostra i risultati (8806 voti)
Leggi i commenti (23)
Quest'ultima indicazione ha lo scopo di far capire meglio agli acquirenti quanto poi, una volta installate, le lampadine consumeranno e di conseguenza fare una stima dei consumi calcolati in bolletta.

La nuova etichetta sarà applicata anche sulle lampadine che precedentemente potevano farne a meno, quali le alogene a bassa tensione e le lampadine direzionali.

Non saranno modificate, ovviamente, le etichette delle lampadine già in vendita al momento dell'entrata in vigore della normativa: ci sarà quindi un periodo di convivenza tra le vecchie e le nuove indicazioni.

Ogni informazione utile per decidere l'acquisto delle lampadine più adatta è, infine, pubblicata sul sito Lampadina Giusta, gestito dall'Associazione Nazionale Produttori Illuminazione.

etichetta completa
La nuova etichetta in versione completa.
etichetta semplificata
La nuova etichetta nelle due versioni semplificate.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)


E' comunque un assurdo spreco di spazio dell'etichetta inserirvi tutte le categorie, più che mai categorie che non usa nessun produttore. E' un trucco psicologico sleale usare i + invece che delle lettere, manco fosse finito l'alfabeto. Sarebbe più efficiente e più giusto mettere tutte le indicazioni, quindi anche lumen, durata e... Leggi tutto
3-9-2013 19:05

Come dice correttamente l'ospite prima di me, nel caso del NEON è vero, difatti nella maggior parte dei casi in queste lampade si usano le plafoniere con la parte interna rivestita in modo che la luce emessa dalla spira verso l'alto sia riflessa verso il basso. Questo dovrebbe essere vero anche per le lampade a basso consumo, anche se... Leggi tutto
2-9-2013 14:24

{utente anonimo}
le lampade led e neon (ccfd)hanno solitamente una resa 7-10 volte superiore a quela dina classica lampadina al tungsteno Quindi passare dal calcolo del consumo al in W alla luminosità è piuttosto semplice altro discorso è l'effettiva luminosità mi spiego, una lampada al neon con tante spire che si... Leggi tutto
1-9-2013 16:15

Solo da alcuni anni la maggiorparte degli elettrodomestici ecc sono quasi sempre solo a o a+ prima c'erano tanti classe b e c.
1-9-2013 02:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi una VPN?
Sì, utilizzo un servizio gratuito.
Sì, utilizzo un servizio a pagamento.
No, ma mi piacerebbe risultare anonimo quando uso Internet.
No, non mi interessa essere anonimo.
Non so che cosa sia una VPN.

Mostra i risultati (1820 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics