Da Miele la prima asciugatrice a energia solare in classe A+++

Grazie al solare termico è molto più efficiente ed economica di tutti i modelli concorrenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-09-2013]

miele T 881 EcoComfort main

L'asciugatrice (o asciuga-biancheria) è certo un'invenzione pratica che permette di risparmiare parecchio tempo ma, per sua natura, è anche un apparecchio affamato di energia elettrica.

Chi non vuole rinunciare alla comodità ma allo stesso tempo desidera avere un occhio di riguardo per l'ambiente (e uno della bolletta) ora dispone di un'alternativa molto interessante: l'asciugatrice T 8881 EcoComfort di Miele. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
La cosiddetta green economy genera nuova ricchezza e aumenta sempre di più. Secondo te:
E' un sintomo di vera innovazione.
Significa che bisogna ripensare il concetto di sviluppo.
Lo sviluppo economico non può fare a meno dello sfruttamento ambientale.
E' la prova che economia e ambiente possono andare di pari passo.
E' solo una speculazione temporanea.

Mostra i risultati (4168 voti)
Leggi i commenti (6)
La sua particolarità sta nell'essere collegata a un sistema di riscaldamento centralizzato a sua volta dipendente da un impianto solare termico posto sul tetto della casa in cui è installata l'asciugatrice.
miele asciugatrice solare

L'impianto solare fornisce alla casa acqua calda - per riscaldamento e usi sanitari - che finisce in un accumulatore; l'elettrodomestico di Miele adopera direttamente quest'acqua calda per riscaldare l'aria che asciuga la biancheria.

Tutto ciò ha permesso di realizzare un'asciugatrice in classe energetica A+++, che promette un risparmio energetico del 60% maggiore rispetto a un modello a pompa di calore ad alta efficienza, e un'efficienza dell'80% superiore a quella dei modelli a ventilazione o a condensazione.

Miele inoltre garantisce l'asciugatrice per 20 anni ma non ne ha ancora rivelato il prezzo. Esso sarà superiore a quello degli apparecchi tradizionali ma Miele garantisce che, grazie al risparmio che l'asciugatrice permette, viene ripagato in 7 anni, calcolando l'uso in una famiglia di quattro persone.

miele T 881 EcoComfort

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)


Anche la lavastoviglie, grazie. Leggi tutto
18-9-2013 21:22

E io che non posso installare l'impianto solare... acc... :dho:
18-9-2013 18:49

All'estero sono molto diffuse le lavatrici collegate alla caldaia.. di inverno non devono quindi scaldare tutta da se l'acqua a 60° e risparmi :D
18-9-2013 15:09

{Elisabetta}
Mia nonna aveva anche la lavatrice manuale, pagata da suo marito, che la manteneva. Siccome io lavoro, come mio marito, benedico tutti i giorni l'inventore dell'asciugatrice, (meglio se in classe A+++).
18-9-2013 09:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spam ricevi in media ogni giorno?
Uno o due messaggi
Meno di dieci messaggi
Tra i dieci e i venti messaggi
Tra i venti e i cinquanta messaggi
Tra i cinquanta e i cento messaggi
Tra i cento e i cinquecento messaggi
Oltre cinquecento messaggi

Mostra i risultati (3843 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics