Telecom Italia chiude il 170

Il numero per le chiamate internazionali tramite operatore cesserà l'attività il 31 dicembre.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-09-2013]

italcable

"Signorina, per favore mi passi questo numero di Mosca" oppure "Signorina mi cerchi il numero di un'azienda di Zurigo".

Sono frasi che, dal 31 dicembre, saranno solo un ricordo del passato. Telecom Italia a fine anno chiuderà il 170.

Lo storico numero, già di Italcable, offriva chiamate internazionali tramite operatore, senza la teleselezione automatica. A pagamento, veniva anche fornito un servizio di traduzione simultanea in linea. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quasi la metà delle famiglie italiane (nel 2012 erano il 45,5% secondo Confindustria Digitale) non possiede ancora un collegamento a Internet. Qual è secondo te il principale motivo?
La connessione a banda larga non è disponibile.
Motivi di privacy e sicurezza.
Mancanza di skill e capacità d'uso.
Alto costo del collegamento.
Alto costo degli strumenti.
Internet non è utile.
Accedono a Internet da altro luogo.

Mostra i risultati (3827 voti)
Leggi i commenti (19)
Il servizio del 170, svolto dal Centro Servizi Internazionali di Palermo, riceveva circa 80.000 chiamate all'anno, impiegando circa una ventina di unità, che saranno reimpiegate all'interno dei call center Telecom Italia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)


@fuocogreco Quando oramai le vendono sono allo sfascio per via della precedente gestione, tu cosa faresti se "fossi lo straniero"? Cerchi di risanarle, dato che se le comperi cerchi di guadagnare: Questo presuppone licenziamenti per non licenziare tutti con il fallimento! Dunque se poi si perdono posti di lavoro non è colpa... Leggi tutto
2-10-2013 13:56

@MDA Se è meglio lo straniero allora poi non dobbiamo piangere se a pagare sono sempre i lavoratori con la perdita di posti di lavoro....
2-10-2013 13:16

Meglio svendute che messe sul groppone del popolo (vedi Alitalia) e poi vendute qualche anno dopo ad una frazione della prima offerta :roll: Leggi tutto
2-10-2013 10:51

@fuocogreco Meglio lo straniero visto l'incompetenza italiana... Ciao
2-10-2013 07:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il Garante Privacy ha istituito - ormai da anni - un servizio che in teoria dovrebbe tutelare la privacy dei cittadini iscritti, vietando ai call center di chiamare i loro numeri telefonici. Secondo la tua esperienza, il Registro delle Opposizioni funziona?
Sì. Sono iscritto e non mi scocciano praticamente mai.
Non lo so. Non sono iscritto.
No. Sono iscritto e continuo a ricevere telefonate con proposte commerciali.

Mostra i risultati (3282 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics