La Google Tax divide il mondo politico

Per la maggioranza dei deputati del Pd Google deve pagare le tasse in Italia, ma Beppe Grillo non è d'accordo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-11-2013]

gordon house

La proposta viene del presidente della Commissione Finanze della Camera, il democratico Francesco Boccia: tassare, con una norma nella legge di stabilità in discussione, i proventi di multinazionali dell'online come Google, che oggi approfittano di tassazioni più favorevoli all'interno della UE come quella irlandese. La previsione è di incassare una cifra intorno al miliardo di euro.

Ma la proposta divide la maggioranza del gruppo parlamentare 5 Stelle, favorevole alla norma, dal loro leader Beppe Grillo. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è il motivo che ti spinge maggiormente (oppure no) ad acquistare online?
La facilità di acquisto
La presenza di maggiori sconti e promozioni
La possibilità di evitare i centri commerciali
Una più ampia visibilità delle promozioni in corso
La possibilità di valutare tutte le opzioni
Poter acquistare anche all'ultimo momento

Mostra i risultati (2395 voti)
Leggi i commenti (12)
Beppe Grillo, con un post sul suo blog (come aveva fatto quando il gruppo del senatori grillini votò a favore dell'abolizione del reato di clandestinità), critica la scelta dei suoi parlamentari che, a suo parere, sarebbe in contrasto con la libera circolazione all'interno dell'Europa prevista dal Trattato di Roma; anche se oggi ogni Paese ha, in realtà, la sua legislazione fiscale senza che l'Europa interferisca, se non a grandi linee.

L'opinione di Grillo è in contraddizione con i suoi stessi attacchi all'Europa finanziaria, che proprio nei paradisi fiscali come l'Irlanda ha i suoi santuari.

Anche la tematica della tassazione delle imprese on line sembra vedere acutizzarsi una divisione fra chi nel Movimento 5 Stelle porta avanti una comunanza di idee e programmi con la sinistra e chi come Grillo (e sembrerebbe anche Casaleggio) ha una visione più liberista.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Basta che non abbiano il paracadute, o che almeno gli si inceppi. :roll:
29-11-2013 23:55

Non appena si terranno le elezioni europee (che fanno molta paura alla Merkel), potrà cadere il nostro governo da paravento, anzi... da paracrucchi.
22-11-2013 20:52

Ho perso qualcosa? Quando è che ci richiamano alle urne? :?
21-11-2013 21:28

@cisco Perfettamente ragione... Per finire che centra Casaleggio??? Non è nemmeno dentro al M5S dato che è solo un simpatizzante! Certo che è essere alla frutta arrampicarsi sugli specchi in questo modo a parte di certi giornalisti/giornalecchisti. :lol: :lol: :lol: Ciao
12-11-2013 21:32

Prima di tutto, buona regola su Internet vuole che si dovrebbe mettere il link, se disponibile, a ciò che viene scritto su un altro sito, oppure spiegare, seppur sinteticamente, cosa viene affermato. Ecco il link al post 'incriminato': La Google Tax è illegale?[/url]. Secondo: non trovo alcun dato ufficiale che riporti che l'M5S abbia... Leggi tutto
12-11-2013 20:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dicono che il software è la parte del computer contro la quale è possibile solo imprecare, l'hardware è quella che si può anche prendere a calci. Quale hai preso a calci più frequentemente?
Case e alimentatore
Scheda madre
Processore o CPU
Schede video e audio
Hard disk
Lettori Cd / Dvd
Monitor
Stampanti e scanner
Tastiera e mouse

Mostra i risultati (1683 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics