Utente multato di 652.000 dollari per aver condiviso un film

Il risarcimento danni più alto mai comminato per aver condiviso un singolo film.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-12-2013]

SweBits

Fino al 2011, Swebits era il più popolare tracker Bittorrent svedese.

In quell'anno però dovette chiudere i battenti, una decisione presa immediatamente dopo l'arresto di uno dei suoi utenti, che era anche un moderatore.

All'epoca, il ragazzo in questione aveva 25 anni ed era attivo su Swebits sin dal 2008, periodo durante il quale aveva condiviso oltre 500 film e show televisivi.

Ciò che portò al suo arresto fu però la condivisione di un unico film, all'epoca non ancora uscito al cinema, e che fu all'origine delle indagini portate avanti dall'Antipiratbyrån (gruppo oggi noto come Rights Alliance).

La vicenda è andata avanti sino a pochi giorni fa quando il tribunale ha condannato l'ex moderatore di Swebits a pagare un risarcimento danni il cui importo equivale a circa 474.000 euro (o 652.000 dollari).

Sondaggio
Qual è il tuo linguaggio di programmazione preferito?
C
Java
PHP
JavaScript
C#
Visual Basic .NET
C++
Perl
Python
Ruby

Mostra i risultati (2962 voti)
Leggi i commenti (18)

Inoltre, la condanna comprende anche un periodo da passare in prigione (che però è stato sospeso) e 160 ore di servizi alla comunità.

Come ammette la stessa Rights Alliance, quello comminato è il risarcimento maggiore mai deciso in Svezia, e si basa su una valutazione precisa: «equivale a ciò che l'uomo avrebbe dovuto pagare se avesse acquistato una licenza per la distribuzione del film come download gratuito».

Il Partito Pirata svedese ha commentato duramente la sentenza, sottolineando come la cifra ecceda - e di molto - i 150.000 dollari indicati come tetto massimo per le richieste di risarcimento negli USA.

«Subire una condanna tanto dura per aver fatto qualcosa che fanno milioni di svedesi mostra quanto la nostra legislazione sia antiquata» ha spiegato il presidente del gruppo Young Pirates.

E mentre Young Pirates si augura una riforma del diritto d'autore, la Rights Alliance ha già annunciato nuovi processi e nuove richiesti di risarcimento esorbitanti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

E' un incrocio speciale che allevi tu? Tra pirana e... cosa che finisce in "gna"? :lol:
27-12-2013 01:34

Propongo i piragna, piccoli, cattivi, e agiscono in gruppo! :evil:
27-12-2013 01:22

Poverini! Li capisco. Ma bisognerà che si facciano coraggio. Potremmo incoraggiarli, drogarli appropriatamente. :-k
27-12-2013 01:19

Temo abbiano più paura i pesci... :twisted:
26-12-2013 18:49

Per me, l'unica sarebbe fare una grande retata di questi signori e darli in pasto ai pesci. :evil: Poi vediamo chi ha paura. :twisted:
25-12-2013 23:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi la funzione di salvataggio delle password nel browser?
Sì, è molto utile
Sì, ma ora non lo farò più perché non è sicuro.
Sì, ma solo per password di poco conto.
No, per sicurezza non ho mai memorizzato alcuna password nel browser.
No, perché? Le password si possono salvare?

Mostra i risultati (6182 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 luglio


web metrics