Rischia la prigione per un Like su Facebook

Per aver messo ''Mi Piace'' a un commento un uomo rischia una condanna fino a 3 anni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-01-2014]

facebook like prigione diffamazione

Si può essere querelati per un Mi piace? Stando alla storia raccontata dalla Gazzetta di Parma, certamente.

Una querela è infatti proprio quello che è capitato a un uomo che, inserendosi in un litigio via Facebook tra due donne (tutte e tre le persone coinvolte si conoscevano e avevano partecipato a un progetto comune, causa apparente del litigio), avrebbe espresso il proprio apprezzamento mettendo Mi piace al commento - non esattamente pacifico, anzi considerato ingiurioso - di una delle due. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Sei mai stato escluso da una bacheca Facebook di un amico?
No, mai.
Sì, da un mio ex partner.
Sì, da una donna o da un uomo che ho corteggiato insistentemente.
Sì, per le mie idee in politica.
Sì, per un commento relativo al calcio.
Sì, per una critica.
Sì, senza un motivo apparente.
Non uso Facebook.

Mostra i risultati (2075 voti)
Leggi i commenti (28)
L'altra ha così deciso che, se approvava il commento, l'uomo sicuramente condivideva le offese che vi erano contenute e le appoggiava: di qui, il ricorso alle autorità.

La questione pare coinvolgere persone attive in politica locale e regionale e, se non fosse stato per questo motivo, forse non si sarebbe arrivati a tanto.

In ogni caso, a causa di quel Like per l'uomo si configura il reato di concorso in diffamazione, per il quale la Procura di Parma ha già chiesto il rinvio a giudizio: il rischio è una condanna da 6 mesi a 3 anni o una multa non inferiore a 516 euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Facebook e il Like privato

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)


{W3C_PDB}
Se vi meraviglia questa notizia, allora questa non è da meno link
5-2-2014 15:15

Concordo pienamente. Viviamo in una società impazzita. :( Leggi tutto
1-2-2014 21:23

Per un "clik" rischio di tre anni di carcere, come rubare un kg. di pasta in un supermercato perchè non si hanno i soldi per sopravvivere. Se invece si rubano centinaia di milioni, ripeto, centinaia di milioni di euri da parte di un politicante o alto funzionario di stato, tutto va bene. (Si può scrivere "Mastrapasqua?)... Leggi tutto
31-1-2014 18:39

amldc hai ragione però potrebbero esserci numerose affermazioni sul like di fb uno poteva intendere che li piaceva il litigio in generale e non le offese singole oppure come dicevo che gli è partito un like per sbaglio e voleva metterlo su un altra cosa... la difesa può sbizzarrirsi.. rischia chi scrive e non sempre per un like penso... Leggi tutto
31-1-2014 15:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il maggior problema tra questi?
La gente comune non capisce molto di scienza.
La stampa e i media non mettono in risalto le scoperte veramente importanti.
La stampa e i media semplificano troppo le scoperte scientifiche.
La gente comune si aspetta soluzioni semplici e veloci.

Mostra i risultati (2070 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics