Rischia la prigione per un Like su Facebook

Per aver messo ''Mi Piace'' a un commento un uomo rischia una condanna fino a 3 anni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-01-2014]

facebook like prigione diffamazione

Si può essere querelati per un Mi piace? Stando alla storia raccontata dalla Gazzetta di Parma, certamente.

Una querela è infatti proprio quello che è capitato a un uomo che, inserendosi in un litigio via Facebook tra due donne (tutte e tre le persone coinvolte si conoscevano e avevano partecipato a un progetto comune, causa apparente del litigio), avrebbe espresso il proprio apprezzamento mettendo Mi piace al commento - non esattamente pacifico, anzi considerato ingiurioso - di una delle due. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Sei mai stato escluso da una bacheca Facebook di un amico?
No, mai.
Sì, da un mio ex partner.
Sì, da una donna o da un uomo che ho corteggiato insistentemente.
Sì, per le mie idee in politica.
Sì, per un commento relativo al calcio.
Sì, per una critica.
Sì, senza un motivo apparente.
Non uso Facebook.

Mostra i risultati (2084 voti)
Leggi i commenti (28)
L'altra ha così deciso che, se approvava il commento, l'uomo sicuramente condivideva le offese che vi erano contenute e le appoggiava: di qui, il ricorso alle autorità.

La questione pare coinvolgere persone attive in politica locale e regionale e, se non fosse stato per questo motivo, forse non si sarebbe arrivati a tanto.

In ogni caso, a causa di quel Like per l'uomo si configura il reato di concorso in diffamazione, per il quale la Procura di Parma ha già chiesto il rinvio a giudizio: il rischio è una condanna da 6 mesi a 3 anni o una multa non inferiore a 516 euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Facebook e il Like privato

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)


{W3C_PDB}
Se vi meraviglia questa notizia, allora questa non è da meno link
5-2-2014 15:15

Concordo pienamente. Viviamo in una società impazzita. :( Leggi tutto
1-2-2014 21:23

Per un "clik" rischio di tre anni di carcere, come rubare un kg. di pasta in un supermercato perchè non si hanno i soldi per sopravvivere. Se invece si rubano centinaia di milioni, ripeto, centinaia di milioni di euri da parte di un politicante o alto funzionario di stato, tutto va bene. (Si può scrivere "Mastrapasqua?)... Leggi tutto
31-1-2014 18:39

amldc hai ragione però potrebbero esserci numerose affermazioni sul like di fb uno poteva intendere che li piaceva il litigio in generale e non le offese singole oppure come dicevo che gli è partito un like per sbaglio e voleva metterlo su un altra cosa... la difesa può sbizzarrirsi.. rischia chi scrive e non sempre per un like penso... Leggi tutto
31-1-2014 15:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi effettuare un acquisto online. Il sistema di pagamento richiede l'inserimento dei dati della carta di credito. Quali precauzioni prendi affinché sia una transazione sicura?
Nessuna precauzione. I siti Internet delle grandi compagnie sono ben protetti
Inserisco tutti i dati della carta utilizzando la tastiera virtuale
Digito e poi cancello i dati della carta più volte così il virus si confonde
Aumento il livello di protezione dell'antivirus
Utilizzo la modalità di navigazione in incognito del browser
Uso un proxy anonimo
Controllo di aver digitato il sito Internet correttamente e se si tratta del sito giusto

Mostra i risultati (1703 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio


web metrics