Rischia la prigione per un Like su Facebook

Per aver messo ''Mi Piace'' a un commento un uomo rischia una condanna fino a 3 anni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-01-2014]

facebook like prigione diffamazione

Si può essere querelati per un Mi piace? Stando alla storia raccontata dalla Gazzetta di Parma, certamente.

Una querela è infatti proprio quello che è capitato a un uomo che, inserendosi in un litigio via Facebook tra due donne (tutte e tre le persone coinvolte si conoscevano e avevano partecipato a un progetto comune, causa apparente del litigio), avrebbe espresso il proprio apprezzamento mettendo Mi piace al commento - non esattamente pacifico, anzi considerato ingiurioso - di una delle due. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Sei mai stato escluso da una bacheca Facebook di un amico?
No, mai.
Sì, da un mio ex partner.
Sì, da una donna o da un uomo che ho corteggiato insistentemente.
Sì, per le mie idee in politica.
Sì, per un commento relativo al calcio.
Sì, per una critica.
Sì, senza un motivo apparente.
Non uso Facebook.

Mostra i risultati (2095 voti)
Leggi i commenti (28)
L'altra ha così deciso che, se approvava il commento, l'uomo sicuramente condivideva le offese che vi erano contenute e le appoggiava: di qui, il ricorso alle autorità.

La questione pare coinvolgere persone attive in politica locale e regionale e, se non fosse stato per questo motivo, forse non si sarebbe arrivati a tanto.

In ogni caso, a causa di quel Like per l'uomo si configura il reato di concorso in diffamazione, per il quale la Procura di Parma ha già chiesto il rinvio a giudizio: il rischio è una condanna da 6 mesi a 3 anni o una multa non inferiore a 516 euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Facebook e il Like privato

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)


{W3C_PDB}
Se vi meraviglia questa notizia, allora questa non è da meno link
5-2-2014 15:15

Concordo pienamente. Viviamo in una società impazzita. :( Leggi tutto
1-2-2014 21:23

Per un "clik" rischio di tre anni di carcere, come rubare un kg. di pasta in un supermercato perchè non si hanno i soldi per sopravvivere. Se invece si rubano centinaia di milioni, ripeto, centinaia di milioni di euri da parte di un politicante o alto funzionario di stato, tutto va bene. (Si può scrivere "Mastrapasqua?)... Leggi tutto
31-1-2014 18:39

amldc hai ragione però potrebbero esserci numerose affermazioni sul like di fb uno poteva intendere che li piaceva il litigio in generale e non le offese singole oppure come dicevo che gli è partito un like per sbaglio e voleva metterlo su un altra cosa... la difesa può sbizzarrirsi.. rischia chi scrive e non sempre per un like penso... Leggi tutto
31-1-2014 15:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai quanto ricevi una richiesta d'amicizia da una persona che non conosci?
Di solito accetto tutte le richieste d'amicizia. Più amici ho, meglio è
Accetto l'amicizia solo di persone con cui ho conoscenze in comune
Sui social, aggiungo come amici solo le persone che conosco personalmente

Mostra i risultati (1285 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics