Facebook e il Like privato

Ora è possibile salvare i post in una cartella privata ed esprimere il proprio apprezzamento in maniera discreta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-08-2012]

facebook salva post

La novità è apparsa prima sull'app di Facebook per iOS, poi anche sul sito ufficiale (sebbene ancora non in tutto il mondo): ora è possibile "salvare" i post per consultarli in seguito.

Se si sta usando un iPhone o un iPad, tenendo il dito sul post che interessa si vedrà apparire un popup che permetterà di salvare il post stesso: ciò significa che finirà in una speciale cartella Saved, dal quale tutti i post che si vogliono conservare saranno sempre accessibili in futuro (o finché l'utente che ve li ha messi non deciderà di rimuoverli).

L'operazione è completamente privata: gli autori dei contenuti salvati non verranno mai a sapere il nome di chi ha deciso di conservare i loro post.

Nella versione desktopo di Facebook, il pulsante Salva apparirà di fianco ai consueti Mi piace, Condividi e Commenta; logica vuole che questa funzionalità debuti prossimamente anche sulle altre piattaforme, Android in testa.

Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4482 voti)
Leggi i commenti (46)

Salvare i post permette anche di apporre il proprio Mi piace in maniera discreta: c'è già chi suggerisce di "tenere in caldo" gli argomenti sui quali si vorrebbe esprimere il proprio apprezzamento senza che ciò sia troppo visibile, e cliccare sul pulsante Like quando sarà passato un lasso di tempo giudicato sufficiente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

in realtà è utile e segue il successo di instapaper o qualsiasi altro read later, io li uso spessissimo e mi ci trovo bene.
2-8-2012 18:58

Oh wow! Finalmente si puo' usare facebook in maniera ponderata. Cioe' prima si aspetta di vedere cosa la massa considera cool, poi ci si espone. Che rischio di fare delle figuracce, che c'era fino a ieri :roll:
2-8-2012 01:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, in quale di questi campi la realtà aumentata potrebbe portare più innovazione?
Medicina
Beni culturali
Videogiochi
Entertainment
Architettura
Altro (specificare nei commenti)
Realtà de che?

Mostra i risultati (3112 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics