Scarica un megabyte di pace

La musica in formato MP3 non significa necessariamente pirateria: può essere un canale di propaganda pacifista.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-04-2003]

Alla fine della guerra di invasione dell'Iraq si possono tentare i primi bilanci. La campagna è finita velocemente ed ha condannato il peggiore tra i contendenti, ma rimane la forte convinzione che sia stata ingiusta ed evitabile, e che le vittime, militari e civili, di un conflitto non siano mai trascurabili.

I movimenti pacifisti, quasi ovunque auto-organizzati, hanno comunque prodotto uno sforzo enorme per manifestare il dissenso, utilizzando, molto spesso, le tecnologie più avanzate . Molte sono state le band musicali che hanno contribuito mettendo a disposizione, sui loro siti, brani liberamente downloadabili in formato mp3.

Così possiamo trovare molta buona musica, per lo più scritta per l'occasione, senza violare diritti d'autore.

La scelta è piuttosto ampia, e la qualità assolutamente buona. Sicuro di dimenticare qualche nome importante, posso citare i R.E.M. (solo nel formato Windows Media Player o Quicktime), l'attivissimo Billy Bragg, il favoloso Sergent Garcia, l'ottimo Michael Franti, con il brano dal titolo "Bomb the World", proposto in due versioni, che costituiscono forse il meglio di questa selezione bellica. Ma non mancano pop stars di grido, come Lenny Kravitz, Madonna (con un video), George Michael.

Ne sto citando solo una piccola parte, potete trovare liste più fornite qui o qui.

Sul sito del gruppo Peace not war non si scarica niente, ma si può ascoltare, grazie a dei files in formato Flash Player, musica pacifista leggendo i testi degli autori.

Più ambizioso il sito a la carte, che raccoglie musica contro la guerra in genere.

Far circolare musica via rete non sempre è reato, e talvolta può servire a diffondere messaggi positivi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Francesco Orsenigo
Madonna & altri Leggi tutto
19-4-2003 17:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2254 voti)
Novembre 2025
Firefox cambia volto: Mozilla presenta Kit, la mascotte ridisegnata per il web moderno
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 novembre


web metrics