Trainstopping

Sull'uso politico della tecnologia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-03-2003]

Negli ultimi giorni ha conquistato le aperture dei giornali il "segretissimo" trasporto di materiale bellico proveniente dalle basi americane dislocate in Europa e diretto a quelle che saranno implicate nell'ormai prossima guerra di invasione contro l'Iraq.

Le vicende dei pacifisti autoorganizzati, che negli ultimi giorni lo hanno rallentato, si prestano a varie letture: da chi li contesta perchè favorevole alla guerra giusta, a chi li approva, passando per chi, pur approvandone i motivi di fondo, non ne approva i metodi che si prestano a strumentalizzazioni della parte avversa.

Sui media generalisti, si possono trovare ampi approfondimenti in merito a questo dibattito. Qui, il successo mediatico ottenuto dai pacifisti, stimola alcune considerazioni sull'utilizzo politico della tecnologia, essenzialmente dei telefoni cellulari e di Internet.

La loro diffusione capillare aveva sollevato perplessità in molti. Il fatto che tutti abbiano un cellulare e che siano in grado di collegarsi alla rete non è mai apparso di grande utilità sociale.

Ma le azioni degli ultimi giorni, senza l'utilizzo ragionato di questi media, non sarebbero state possibili. Solo via rete è stato possibile conoscere i convogli di guerra ed i percorsi relativi, solo via cellulare si è potuto coordinare una moltitudine di volontari.

Il nemico fa un imponente uso di tecnologia e la sua forza è il segreto con cui vengono effettuate le operazioni scomode, e appunto l'uso massiccio dell'Information Technology ci permetterà di diffondere queste notizie. Meno segreti ci saranno in futuro, meno ingiustizie verranno perpetrate.

Quelli, come me, che pensano che la salvezza dell'umanità passi attraverso il rifiuto della tecnologia, o almeno il rallentamento della sua corsa, hanno ora un dubbio in più.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Davide Imperati
NOn è lo strumento che è buono o cattivo, ma l'intenzione di chi lo usa, a prescindere dall'esito dell'azione, che puo' essere buona o cattiva.DAvide.
14-3-2003 23:27

giorgio nota
usiamo gli strumenti del 'nemico' Leggi tutto
8-3-2003 15:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se ti fosse data l'occasione di andare a cena con uno di questi personaggi, chi sceglieresti?
Steve Jobs, fondatore di Apple
Bill Gates, fondatore di Microsoft
Richard Stallman, fondatore della Free Software Foundation e del movimento del software libero
Sergey Brin o Larry Page, fondatori di Google
Tim Berners Lee, ideatore del world wide web
Vorrei suggerire un altro nome (nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (4057 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 aprile


web metrics