Trainstopping

Sull'uso politico della tecnologia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-03-2003]

Negli ultimi giorni ha conquistato le aperture dei giornali il "segretissimo" trasporto di materiale bellico proveniente dalle basi americane dislocate in Europa e diretto a quelle che saranno implicate nell'ormai prossima guerra di invasione contro l'Iraq.

Le vicende dei pacifisti autoorganizzati, che negli ultimi giorni lo hanno rallentato, si prestano a varie letture: da chi li contesta perchè favorevole alla guerra giusta, a chi li approva, passando per chi, pur approvandone i motivi di fondo, non ne approva i metodi che si prestano a strumentalizzazioni della parte avversa.

Sui media generalisti, si possono trovare ampi approfondimenti in merito a questo dibattito. Qui, il successo mediatico ottenuto dai pacifisti, stimola alcune considerazioni sull'utilizzo politico della tecnologia, essenzialmente dei telefoni cellulari e di Internet.

La loro diffusione capillare aveva sollevato perplessità in molti. Il fatto che tutti abbiano un cellulare e che siano in grado di collegarsi alla rete non è mai apparso di grande utilità sociale.

Ma le azioni degli ultimi giorni, senza l'utilizzo ragionato di questi media, non sarebbero state possibili. Solo via rete è stato possibile conoscere i convogli di guerra ed i percorsi relativi, solo via cellulare si è potuto coordinare una moltitudine di volontari.

Il nemico fa un imponente uso di tecnologia e la sua forza è il segreto con cui vengono effettuate le operazioni scomode, e appunto l'uso massiccio dell'Information Technology ci permetterà di diffondere queste notizie. Meno segreti ci saranno in futuro, meno ingiustizie verranno perpetrate.

Quelli, come me, che pensano che la salvezza dell'umanità passi attraverso il rifiuto della tecnologia, o almeno il rallentamento della sua corsa, hanno ora un dubbio in più.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Davide Imperati
NOn è lo strumento che è buono o cattivo, ma l'intenzione di chi lo usa, a prescindere dall'esito dell'azione, che puo' essere buona o cattiva.DAvide.
14-3-2003 23:27

giorgio nota
usiamo gli strumenti del 'nemico' Leggi tutto
8-3-2003 15:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Alcuni anni fa, L'Agenzia delle Entrate pubblicò sul web i redditi dei cittadini; poi, dopo l'intervento del Garante Privacy, li mise offline. Questi dati secondo te devono essere disponibili su Internet?
No
Non saprei

Mostra i risultati (5948 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics