Trainstopping

Sull'uso politico della tecnologia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-03-2003]

Negli ultimi giorni ha conquistato le aperture dei giornali il "segretissimo" trasporto di materiale bellico proveniente dalle basi americane dislocate in Europa e diretto a quelle che saranno implicate nell'ormai prossima guerra di invasione contro l'Iraq.

Le vicende dei pacifisti autoorganizzati, che negli ultimi giorni lo hanno rallentato, si prestano a varie letture: da chi li contesta perchè favorevole alla guerra giusta, a chi li approva, passando per chi, pur approvandone i motivi di fondo, non ne approva i metodi che si prestano a strumentalizzazioni della parte avversa.

Sui media generalisti, si possono trovare ampi approfondimenti in merito a questo dibattito. Qui, il successo mediatico ottenuto dai pacifisti, stimola alcune considerazioni sull'utilizzo politico della tecnologia, essenzialmente dei telefoni cellulari e di Internet.

La loro diffusione capillare aveva sollevato perplessità in molti. Il fatto che tutti abbiano un cellulare e che siano in grado di collegarsi alla rete non è mai apparso di grande utilità sociale.

Ma le azioni degli ultimi giorni, senza l'utilizzo ragionato di questi media, non sarebbero state possibili. Solo via rete è stato possibile conoscere i convogli di guerra ed i percorsi relativi, solo via cellulare si è potuto coordinare una moltitudine di volontari.

Il nemico fa un imponente uso di tecnologia e la sua forza è il segreto con cui vengono effettuate le operazioni scomode, e appunto l'uso massiccio dell'Information Technology ci permetterà di diffondere queste notizie. Meno segreti ci saranno in futuro, meno ingiustizie verranno perpetrate.

Quelli, come me, che pensano che la salvezza dell'umanità passi attraverso il rifiuto della tecnologia, o almeno il rallentamento della sua corsa, hanno ora un dubbio in più.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Davide Imperati
NOn è lo strumento che è buono o cattivo, ma l'intenzione di chi lo usa, a prescindere dall'esito dell'azione, che puo' essere buona o cattiva.DAvide.
14-3-2003 23:27

giorgio nota
usiamo gli strumenti del 'nemico' Leggi tutto
8-3-2003 15:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi effettuare un acquisto online. Il sistema di pagamento richiede l'inserimento dei dati della carta di credito. Quali precauzioni prendi affinché sia una transazione sicura?
Nessuna precauzione. I siti Internet delle grandi compagnie sono ben protetti
Inserisco tutti i dati della carta utilizzando la tastiera virtuale
Digito e poi cancello i dati della carta più volte così il virus si confonde
Aumento il livello di protezione dell'antivirus
Utilizzo la modalità di navigazione in incognito del browser
Uso un proxy anonimo
Controllo di aver digitato il sito Internet correttamente e se si tratta del sito giusto

Mostra i risultati (1715 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics