Canon stampa anche gli odori

La tecnologia a getto d'inchiostro permetterà di stampare non solo le immagini ma anche i profumi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-11-2010]

Canon stampa odori Kenichi Okada

Un gruppo di ricercatori giapponesi dell'Università Keio di Tokyo, guidato da Kenichi Okada, sta studiando come adattare la tecnologia delle comuni stampanti a getto d'inchiostro per riuscire a "stampare gli odori".

Il sistema ideato da Okada, che in questi giorni viene presentato alla ACM Multimedia 2010 di Firenze, è frutto della collaborazione con Canon e si basa proprio sullo stesso principio delle ink jet: una piccolissima quantità di essenza viene "impressa" sulla carta.

Il team di Okada ha dovuto inizialmente risolvere due problemi: il primo è stato rallentare la velocità di stampa, aumentando gli 0,7 millisecondi usati per lasciare la goccia d'inchiostro perché la goccia d'essenza depositata fosse percepibile dall'olfatto umano.

Il secondo è stato evitare che gli odori, persistendo nell'aria, si mescolassero a quelli stampati successivamente: 100 millisecondi s'è rivelato un tempo ideale per raggiungere entrambi gli obiettivi, producendo un profumo avvertibile che scompare nel giro di "un paio di respiri".

Ora Okada sta lavorando alla sincronizzazione degli odori con le immagini, con l'obiettivo di creare un'unica macchina in grado di stampare contemporaneamente sia con l'inchiostro sia con gli odori e permettere di "attivare" questi ultimi anche diverso tempo dopo la stampa.

Una volta messa a punto la tecnologia con alcune essenze basilari (Okada ha fatto test con limone, vaniglia, lavanda, mela, cannella, pompelmo e menta) bisognerà scoprire se esiste un modo per ottenere tutti gli odori partendo da alcuni ingredienti base.

Per i colori è molto più semplice: il rosso, il giallo e il blu (insieme al nero) permettono di ottenere tutte le tonalità, ma per i profumi occorrono migliaia di componenti.

Come dice Stephen Brewster, dell'Università di Glasgow, "non puoi sintetizzare il lampone dal cioccolato".

Brewster è interessato alla tecnologia di Okada perché ne intravvede l'applicazione come sostituto dell'attuale sistema non intrusivo che il suo gruppo di ricerca usa per ricordare alle persone con problemi mentali quando è l'ora di prendere le medicine o di mangiare e che si basa sull'immissione nell'aria di un forte odore di cibo: "La nostra tecnologia è molto semplice" - spiega Brewster - "utilizziamo una ventola e un panno impregnato dell'odore che vogliamo diffondere. Ci serve un sistema migliore e potrebbe essere questo".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Meglio di no! E' la foto di un c@@o! :lol: :lol: :lol: Leggi tutto
8-11-2010 22:19

Considerato quanto costano adesso spero non molto di piu' :D Leggi tutto
8-11-2010 21:06

Chissa quanto costeranno le cartucce...
6-11-2010 13:24

Passami quel foglio che lo annuso!
6-11-2010 11:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se ti fosse data l'occasione di andare a cena con uno di questi personaggi, chi sceglieresti?
Steve Jobs, fondatore di Apple
Bill Gates, fondatore di Microsoft
Richard Stallman, fondatore della Free Software Foundation e del movimento del software libero
Sergey Brin o Larry Page, fondatori di Google
Tim Berners Lee, ideatore del world wide web
Vorrei suggerire un altro nome (nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (4066 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics