GameScent aggiunge gli odori a film e videogiochi



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-03-2024]

gamescent
Foto: Elevated Perceptions

L'idea è vecchia quanto il cinema, o giù di lì: aggiungere alle immagini, per ottenere un'esperienza davvero completa e - come si dice oggi - immersiva, anche gli odori.

Così, sul versante cinematografico e televisivo, gli anni hanno visto nascere e tramontare invenzioni come la Smell-O-Vision e Odorama; e ci sono state persino incursioni nel mondo della stampa a getto d'inchiostro e delle custodie per smartphone.

Ora tocca ai videogiochi. GameScent è un apparecchio, che si può acquistare anche su Amazon, da accoppiare alla propria console per videogiochi o al PC.

Grazie all'intelligenza artificiale che lo controlla, GameScent analizza i suoni provenienti dal gioco e rilascia le fragranze, contenute in apposite cartucce, più adatte a consentire la piena immersione del giocatore nella scena stessa.

Sebbene sia stato creato per i videogiochi, il funzionamento basato sull'identificazione dei suoni rende il sistema compatibile con qualsiasi contenuto pertanto, lo si può teoricamente adoperare anche quando si guarda un film.

Il kit GameScent è fornito di sei cartucce che simulano gli odori di spari, esplosioni, corse automobilistiche, tempeste, foreste, e aria pulita; lo scopo di quest'ultima è neutralizzare gli altri odori presenti nelle vicinanze. Altre cartucce - sangue - erba appena tagliata, oceano, stadio sportivo - sono in lavorazione.

Secondo Casey Bunce, presidente di Elevated Perceptions (l'azienda che produce GameScent), «Con GameScent, contiamo di migliorare l'esperienza dei giocatori perché sia più entusiasmante e memorabile rispetto a quanto sia mai stata».

Al momento Elevated Perceptions non ha dato informazioni su come comportarsi per la sostituzione delle cartucce esauste ma, se il prodotto avrà successo, certamente prossimamente l'interno processo diventerà più chiaro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Videogiochi sensoriali
Teleprofumi

Commenti all'articolo (5)

Chi può dirlo??? :lol:
8-3-2024 19:14

Quindi se vede un film di Fantozzi e sente il rumore di scoreggia che odore sceglierà di emettere? :-k :-k :-k :-k
8-3-2024 18:51

zeross hai dimenticato che è governato tramite AI la quale, certamente, in base a i suoni che senta sa prevedere quale odore dovrà rilasciare nei secondi successivi... :wink: :lol:
8-3-2024 18:37

La odoro-visione di Futurama fu un grave problema poiché permetteva di riconoscere un film di letame direttamente dall'odore! :twisted: Tecnologicamente esiste un ritardo percettivo tra l'olfatto e la vista, nel caso in cui il rilascio dell'odore avvenga in concomitanza della scena, ad esempio sparatoria, con rilascio di solfiti e... Leggi tutto
5-3-2024 17:58

{gerosa}
Trovo più interessante la stimolazione diretta dei nervi olfattivi, senza inquinare ulterirmente l'aria, e senza dover pagare quello che sembra destinato a diventare uno standard per ogni cosa: un balzello periodico.
4-3-2024 09:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La sopravvivenza di alcune tecnologie "da ufficio" sarà messa a dura prova. Secondo te, quale tra queste non sopravviverà?
Le calcolatrici
Gli scanner
Gli schedari
I telefoni da scrivania
Le bacheche
I compact disc
I boccioni dell'acqua
I post-it
Le chiavette USB

Mostra i risultati (5243 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics