oCase invia anche gli odori

L'innovativa custodia per smartphone e tablet permette di ricevere ''messaggi olfattivi''.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-01-2016]

oPhone duo

Anche se spesso trascurato, l'olfatto è un senso potente: un odore può riportare alla mente dei ricordi con una grande intensità, e comunicare sensazioni meglio della vista e del tatto.

Il problema è che, quando si comunica a distanza, l'olfatto per forza di cose viene meno: non si possono trasmettere gli odori.

Tutto ciò finirà però con la prossima primavera quando arriverà sul mercato oCase, una custodia per smartphone e tablet che permetterà di ricevere gli odori, e l'intera oPlatform, fatta di oBooks (libri che si accompagnano a odori, oNotes, brevi messaggi olfattivi, e oMedia, per video e audio.

Ogni esperienza, infatti, può essere arricchita da delle fragranze appropriata, o almeno questa è la convinzione della Vapor Communications, l'azienda fondata dal docente di Harvard David Edwards.

Edwards è l'uomo che già nel 2014 ha inventato oPhone, il primo dispositivo pensato per trasmettere gli odori a distanza.

oPhone era stato oggetto di una raccolta fondi su Indiegogo che, pur non avendo raggiunto l'obiettivo, aveva comunque permesso a Edwards di realizzare i dispositivi oPhone Duo.

oPhone era un dispositivo relativamente ingombrante che tuttavia aveva delle potenzialità. Per emanare gli odori si affidava alle oChips, delle cartucce contenenti le fragranze necessarie sotto forma di materiale essiccato, che venivano investite da un piccolo flusso di aria quando era il momento di far percepire all'utente un odore.

Sondaggio
Stai installando un'applicazione. Cosa fai quanto compare il contratto di licenza?
Lo leggo attentamente e poi faccio click su “Accetto”
Do un sguardo al testo e poi accetto
Dipende dall'applicazione. A volte leggo il contratto di licenza
Non leggo mai il contratto di licenza. È davvero indispensabile?
Leggo il contratto di licenza dopo aver installato l'applicazione

Mostra i risultati (1534 voti)
Leggi i commenti (7)

oCase è una sorta di versione in miniatura dell'oPhone, e contiene delle resine usate per generare le fragranze. Come ogni altra custodia, si aggancia allo smartphone o al tablet e in questo modo «fa arrivare gli odori direttamente al naso, proprio come le cuffie fanno arrivare i suoni direttamente nelle orecchie».

Insieme a oCase arriverà la versione 2.0 di oNotes, la cui prima versione era già stata lanciata ai tempi di oPhone, disponibile per iPhone e iPad.

oPhone Duo comunque non andrà in pensione ma sarà anch'esso presto in vendita tramite il sito ufficiale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Francamente ecco un dispositivo di cui non sento affatto il bisogno nemmeno gratis... :roll:
30-1-2016 15:45

{aldolo}
e meno male che non si sentono gli odori. che poi sai gli scherzi.
24-1-2016 16:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (3001 voti)
Agosto 2025
Apple svela la data del keynote autunnale: il 9 settembre arriva l'iPhone 17 Air con altre novità
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 agosto


web metrics