oCase invia anche gli odori

L'innovativa custodia per smartphone e tablet permette di ricevere ''messaggi olfattivi''.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-01-2016]

oPhone duo

Anche se spesso trascurato, l'olfatto è un senso potente: un odore può riportare alla mente dei ricordi con una grande intensità, e comunicare sensazioni meglio della vista e del tatto.

Il problema è che, quando si comunica a distanza, l'olfatto per forza di cose viene meno: non si possono trasmettere gli odori.

Tutto ciò finirà però con la prossima primavera quando arriverà sul mercato oCase, una custodia per smartphone e tablet che permetterà di ricevere gli odori, e l'intera oPlatform, fatta di oBooks (libri che si accompagnano a odori, oNotes, brevi messaggi olfattivi, e oMedia, per video e audio.

Ogni esperienza, infatti, può essere arricchita da delle fragranze appropriata, o almeno questa è la convinzione della Vapor Communications, l'azienda fondata dal docente di Harvard David Edwards.

Edwards è l'uomo che già nel 2014 ha inventato oPhone, il primo dispositivo pensato per trasmettere gli odori a distanza.

oPhone era stato oggetto di una raccolta fondi su Indiegogo che, pur non avendo raggiunto l'obiettivo, aveva comunque permesso a Edwards di realizzare i dispositivi oPhone Duo.

oPhone era un dispositivo relativamente ingombrante che tuttavia aveva delle potenzialità. Per emanare gli odori si affidava alle oChips, delle cartucce contenenti le fragranze necessarie sotto forma di materiale essiccato, che venivano investite da un piccolo flusso di aria quando era il momento di far percepire all'utente un odore.

Sondaggio
Stai installando un'applicazione. Cosa fai quanto compare il contratto di licenza?
Lo leggo attentamente e poi faccio click su “Accetto”
Do un sguardo al testo e poi accetto
Dipende dall'applicazione. A volte leggo il contratto di licenza
Non leggo mai il contratto di licenza. È davvero indispensabile?
Leggo il contratto di licenza dopo aver installato l'applicazione

Mostra i risultati (1526 voti)
Leggi i commenti (7)

oCase è una sorta di versione in miniatura dell'oPhone, e contiene delle resine usate per generare le fragranze. Come ogni altra custodia, si aggancia allo smartphone o al tablet e in questo modo «fa arrivare gli odori direttamente al naso, proprio come le cuffie fanno arrivare i suoni direttamente nelle orecchie».

Insieme a oCase arriverà la versione 2.0 di oNotes, la cui prima versione era già stata lanciata ai tempi di oPhone, disponibile per iPhone e iPad.

oPhone Duo comunque non andrà in pensione ma sarà anch'esso presto in vendita tramite il sito ufficiale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Francamente ecco un dispositivo di cui non sento affatto il bisogno nemmeno gratis... :roll:
30-1-2016 15:45

{aldolo}
e meno male che non si sentono gli odori. che poi sai gli scherzi.
24-1-2016 16:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra le invenzioni presentate alla Electrolux Lab Competition 2013 ti piacerebbe avere?
3F, l'aspirapolvere mutaforma
Breathing Wall, il muro che respira
Nutrima, la bilancia che ti dice se il cibo è fresco
OZ-1, la collana che assorbe i cattivi odori
Kitchen Hub, la dispensa intelligente
Mab, gli insetti che puliscono la casa
Global Chef, cucinare in telepresenza
Atomium, la stampante 3D per i cibi

Mostra i risultati (1146 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics