Tim al capolinea: dal 2 luglio la Rete non sarà più sua

L'amministratore delegato di Tim dice addio ai suoi ex dipendenti della Rete.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-06-2024]

fibercop

Gli amministratori delegati di Tim in passato hanno scritto ai dipendenti per dire loro addio in uno dei tanti avvicendamenti che ci sono stati in più di quasi trent'anni dalla privatizzazione e che corrispondevano spesso a un cambio nell'azionariato di controllo: dalla Fiat alla Olivetti, dalla Pirelli a Telefonica degli spagnoli, fino a Vivendi per tornare in parte allo Stato attraverso la Cassa Depositi e Prestiti.

Per Pietro Labriola, amministratore delegato di Tim, è stato diverso: ha detto addio a più di metà dei suoi dipendenti che, dal 2 luglio, cessano di essere sotto Tim e diventano dipendenti Fibercop a tutti i livelli (Fibercoop è la società Netco che rileva la Rete, controllata dal fondo americano Kkr).

Labriola nella lettera dice in sostanza che gli dispiace ma non aveva scelta: troppo alto l'indebitamento aggravato dall'aumento dei tassi di interesse. Ora si dovrebbe aprire - secondo l'Ad - una stagione in cui Tim non sarà più gravata da chi gestisce la Rete per tutti ma anche da chi vende al cliente finale: potrà quindi essere più agile e competitiva.

Si parla già di un possibile buon dividendo per gli azionisti (che da anni non lo ricevono più) e di possibili fusioni con altri gestori mobili: ad esempio Postemobile. Per ora è certo che si chiude un'epoca e il futuro è tutto da scrivere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

Ultimo atto della macelleria delle telecomunicazioni avviato nel nostro paese alcuni decenni fa e ora giunto, pare, alla fase finale.
30-6-2024 14:15

non e proprio cosi....vende la fibra ottica ( ovvero Tim Sparkle) ma allo stesso tempo annuncia di smantellare le vecchie 10500 centrali numeriche, quelle che sono attestate con i doppini in rame, gli stadi di linea, ufficialmente per ridurre i costi, dovuti a macchinari datati di cui e difficile reperire i ricambi, ( cioe gli Italtel,... Leggi tutto
30-6-2024 13:46

TIM vende la rete in fibra ottica, e si tiene stretta la rete in rame (il futuro e' la rete a 56k!) .
30-6-2024 11:57

{roaming}
@zeross: omuncoli politici, ottima definizione dei politicanti degli ultimi decenni. Che però, nopn dimentichimo, sono italiani, e rispecchiano quindi la popolazione adulta degli ultimi decenni. Siamo ridotti male.
28-6-2024 09:55

LA rete era l'unico bene aziendale di valore rimasto a TIM. tutti i principali azionisti che si sono avvicendati hanno solo spolpata la cassa ed il corpo della società, per cui cedendo la rete a CDP e KKR ( cassa depositi e prestiti da una parte ed i proprietari della COREL dall'altra) alla TIM rimarrà una società priva di una fonte si... Leggi tutto
27-6-2024 19:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A partire da quale età è utile un telefono cellulare?
Prima degli 8 anni
Da 8 a 10 anni
Da 10 a 12 anni
Da 12 a 14 anni
Da 14 a 16 anni
Da 16 a 18 anni
Dopo i 18 anni

Mostra i risultati (3894 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics