Un po' lampada, un po' opera d'arte (e purifica l'aria)



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-03-2020]

guilin lamp scape 2

Si pone a metà strada tra una normale lampada da solotto e un'opera d'arte (o quantomeno un oggetto d'arredamento) l'ultima trovata dello studio Sugo, che prende il nome di Guilin, come la città cinese famosa per le colline che la circondano.

I suoi creatori arrivano in effetti a definirla lampscape, gioco di parole tra lamp, lampada, e landscape, panorama.

Ciò è dovuto al fatto che l'aspetto di Guilin vuole richiamare un paesaggio di montagna, dove le rocce sono realizzate in acrilico rinforzato con fibra di vetro e sorgono da una base illuminata a Led, la cui luce poi attraversa i monti stessi.

Le particolarità non finiscono però qui: le varie "montagne" possono essere spostate e risistemate affinché ciascuno possa costruire un paesaggio personalizzato secondo i propri gusti.

Se fosse tutto qui, Guilin potrebbe essere soltanto un altro bell'oggettino moderno. Invece, la lampada offre anche una funzione importante: è in grado di purificare l'aria eliminando - come sostengono i suoi progettisti - «il 99,9% dei batteri, la formaldeide, la muffa e le particelle che costituiscono i cattivi odori».

Ciò avviene grazie a una tecnologia che realizza la fotocatalisi: dei pannelli posti nella base usano la luce per attivare le proprietà dei minerali presenti in essi al fine di eliminare sostanze e microorganismi nocivi, assorbendo anche gas come anidride carbonica e ossido d'azoto.

Questo sistema - assicura lo studio Sugo - è progettato per durare per sempre e per funzionare tanto meglio quante più sono le "montagne" aggiunge sulla lampada: il loro numero può infatti essere aumentato dai proprietari acquistando dei moduli aggiuntivi (operazione che aumenta anche la luce generata).

Guiling si può trovare su Indiegogo.

Qui sotto, il video di presentazione e alcune immagini.

guilin lamp scape 3
guilin lamp scape 4
guilin lamp scape 5
guilin lamp scape 6
guilin lamp scape 7
guilin lamp scape 8
guilin 03

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Brutta non è in un contesto di arredo assai moderno, se uno preferisce un arredamento classico direi che ci fa abbastanza a cazzotti... Leggi tutto
12-4-2020 18:43

Non sono un esperto, ma la fotocatalisi è un processo forse lento che funziona sulle superfici: cioè solo quello che arriva a contatto della superficie trattata subisce il processo. Tutto il resto, quello in sospensione in aria, non se ne accorge nemmeno. Se qualcuno può contraddirmi aspetto spiegazioni.
17-3-2020 00:27

Al momento è un progetto in crowfounding quindi c'è il rischio che finisca in una bolla di sapone, i costi mi sembrano elevati. Non è chiaro su quale volume d'aria per ora di accensione agisca la purificazione dell'aria e non sembra neppure che faccia molta luce, nei filmati viene presentata in situazioni di lettura, direi più... Leggi tutto
16-3-2020 19:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spesso utilizzi un Pc o un dispositivo mobile mentre guardi la Tv?
Sempre
Spesso
A volte
Raramente
Mai
Non guardo la Tv.

Mostra i risultati (3692 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics