Microsoft abolisce il servizio Hotfix per Windows



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-11-2018]

microsoft addio hotfix

Alcuni anni fa Microsoft aveva iniziato a mettere a disposizione sul proprio sito i cosiddetti hotfix per Windows.

Si trattava di correzioni temporanee per i bug scoperti nel sistema operativo, che gli amministratori di sistema poteva applicare in attesa che un vero e proprio aggiornamento venisse rilasciato.

Poi, con l'avvento di Windows 10, gli hotfix hanno smesso di apparire, tanto che l'ultimo risale al 2015 ed è dedicato a Windows 8. Quelli già pubblicati, però, sono rimasti a disposizione.

Ora a quanto pare, senza alcuna pubblicità, Microsoft ha deciso di eliminare l'intero servizio Hotfix.

Chi cercasse di scaricarne uno, infatti, verrebbe semplicemente accolto da un messaggio che recita «Questo hotfix non è più disponibile».

Sondaggio
Quale è il motivo principale della tua scelta di cambiare fornitore di ADSL o di fibra ottica?
Maggiore velocità
Tariffe più convenienti
Tv in aggiunta
Telefonia mobile in aggiunta
Altro

Mostra i risultati (1879 voti)
Leggi i commenti (8)

Il colosso di Redmond scrive nella stessa pagina degli hotfix che «Il servizio Hotfix non è più disponibile. Invece si possono trovare correzioni e patch aggiornando il prodotto all'ultima versione disponibile».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Del resto, il servizio si chiama "Hot fix" ... Leggi tutto
12-11-2018 22:56

Windows in effetti...ha molti problemi di erezione... :lol:
11-11-2018 22:55

Io l'ho usato qualche volta per problemi di erezione. Un fix del c...o!
11-11-2018 20:04

Anche a me risultò utile, una volta, mi pare per un problema al masterizzatore, con XP. Averlo a disposizione, poteva essere utile, anche se non sempre risolveva.
11-11-2018 14:42

Francamente, in una occasione, a me risultò utile e mi risolse un problema anche se, essendo passato talmente tanto tempo, non ricordo nemmeno quale fosse il problema... :D
10-11-2018 11:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo linguaggio di programmazione preferito, tra questi?
PHP
Java
C#
VB.Net

Mostra i risultati (1417 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 settembre


web metrics