Ai mondiali il calcio d'inizio lo batterà un disabile

Grazie a uno speciale esoscheletro, un ragazzo paralizzato riuscirà a camminare e calciare il pallone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-01-2014]

esoscheletro

Ci sono ottime possibilità che il calcio d'inizio dei mondiali di calcio 2014 - che si terranno la prossima estate in Brasile - sia dato da un ragazzo disabile, per la precisione un adolescente che non è in grado di camminare.

Come farà? Grazie al progetto Walk Again della Duke University il cui obiettivo è la realizzazione di un esoscheletro tramite il quale chi ha perso l'uso degli arti inferiori possa tornare a camminare.

Proporre realisticamente un traguardo vicino come il calcio d'inizio dei mondiali significa che i risultati ci sono e la tecnologia è già a buon punto.

Tutto è iniziato grazie alle ricerche del Nocilelis Lab, dove sottilissimi sensori (spesso quanto un capello) sono stati impiantati nei cervelli di scimmie e topi per coglierne i segnali elettrici adibiti alla generazione dei movimenti volontari.

Ottenuti con successo dei risultati sugli animali, il progetto ha potuto passare alla sperimentazione sugli uomini; un adolescenti sarà allenato a utilizzare questa tecnologia, dapprima in un ambiente virtuale, per tirare il calcio d'inizio dei mondiali.

Sondaggio
La tecnologia attuale rende già possibile avere dei ''superpoteri'' che un tempo sembravano appannaggio solo dei personaggi di fantasia. Quale non vedi l'ora di avere?
La capacità di respingere i proiettili, come Superman.
La resistenza alla fatica e alle ferite, come Batman.
Il "senso di ragno" di Spider-Man.
L'armatura di Iron Man.
L'invisibilità, come la Donna Invisibile.
Il "senso radar" di Daredevil.
La telecinesi, come Jean Grey degli X-Men.
Il governo dell'elettricità, come Fulmine Nero.
La vista di Robocop.

Mostra i risultati (2369 voti)
Leggi i commenti (2)

Al ragazzo sarà fatta indossare una calotta (dunque uno strumento non invasivo) in grado di rilevare le onde cerebrali e tradurre le intenzioni in un movimento compiuto dall'esoscheletro.

Il motivo per cui è stato scelto un evento tanto seguito per una dimostrazione pubblica è evidente: «Vogliamo galvanizzare l'immaginazione della gente. Se avessimo sufficienti volontà politica e investimenti, renderemmo le sedie a rotelle obsolete» ha spiegato Miguel Nicolelis, capo del progetto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se il telefonino è generalmente personale, spesso il tablet è condiviso in casa. E' così?
Ho un tablet e lo uso solo io.
Ho un tablet e lo condivido con i miei familiari.
Non ho un tablet ma utilizzo quello di un mio familiare.
Non ho un tablet.

Mostra i risultati (2136 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics