Gmail, posta legittima finisce nello Spam per errore

Un bug nel servizio di posta di Google potrebbe aver contrassegnato erroneamente come indesiderate numerose email legittime.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-02-2014]

Gmail bug

Scusandosi per l'inconveniente, Google ha avvertito parte degli utenti di Gmail che un bug potrebbe aver erroneamente contrassegnato messaggi email come spam; oppure potrebbe averli spostati direttamente nel cestino. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Che cosa utilizzi prevalentemente per la posta elettronica?
Una webmail
Un client di posta
Entrambi

Mostra i risultati (3031 voti)
Leggi i commenti
Si tratterebbe di un bug che ha afflitto l'app Gmail per iOS, i browser mobili usati sugli smartphone e anche la versione offline di Gmail: i messaggi tra il 15 e il 22 gennaio scorsi potrebbero dunque essere stati gestiti erroneamente e non essere visti dai legittimi destinatari.

Google suggerisce perciò di prendere visione delle cartelle di Spam e del Cestino, entro il prossimo 14 febbraio: prima che siano trascorsi i canonici trenta giorni e che avvenga la consueta cancellazione definitiva, dopo la quale nulla può essere recuperato.

gmail bug
La comunicazione di Google agli utenti

Se non volete scorrere le vostre cartelle (magari particolarmente affollate di spam o di posta nel cestino), potete inserire nella barra di ricerca di Gmail le stringhe seguenti, impostate per maggiore sicurezza con un giorno aggiuntivo rispetto alle date a rischio.

I caratteri da inserire nella barra di ricerca sono: after:2014/01/14 before:2014/01/23 in:spam per visualizzare i messaggi finiti nella cartella dello Spam; after:2014/01/14 before:2014/01/23 in:trash per visualizzare i messaggi finiti nel Cestino.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Quoto Andrea88 sia per le considerazioni sulla pubblicità ed i filtri antispam che per quelle su Gmail. Personalmente una scorsa a ciò che Gmail ed il mio filtro antispam personale considerano come spam io la do sempre e, se ritengo che ci sia un messaggio contrassegnato come spam che potrebbe interessarmi, lo esamino in ogni caso (... Leggi tutto
5-2-2014 19:23

Caro Carlo vedo che nonostante la certificazione che hanno solo 10 in Italia (serve un certificato per spammare?) non sai la differenza tra un postino che non consegna la posta e un servizio antispam. L'antispam mette la posta indesiderata, la pubblicità in parole povere (non si sa mai...) in una cartella diversa esattamente come fa un... Leggi tutto
4-2-2014 22:16

A parte che non è in topic ma perchè, Carlo, i server dovrebbero mettere in span (bug a parte) le sue email legittime? E poi, da quando fermare lo span è illegale?
4-2-2014 20:41

{ViR}
Ma il problema riguarda solo chi ha un sistema operatovo iOS? In ogni caso GMail non mi ha avvisato ... (O se l'ha fatto non c'ho fatto caso, forse scambiandolo per una delle varie pubblicità)
4-2-2014 09:38

{captcha}
Un altro del genere è Tiscali...
4-2-2014 07:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'EASA e la FAA hanno dato il via libera all'uso di tablet, cellulari e dispositivi elettronici in generale in aereo anche durante decollo e atterraggio. Secondo te...
...era ora: il divieto era ormai diventato un anacronismo da abolire.
...avrebbero dovuto mantenere il divieto: la sicurezza val bene qualche minuto di rinuncia al tablet.
...dovrebbero fare di più e liberalizzare anche la possibilità di telefonare.

Mostra i risultati (1499 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics