Europol: non usate i WiFi pubblici

Sono a rischio di furto di dati. Come difendersi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-03-2014]

tunnelbear

Troels Oerting, responsabile dell'Europol (Ufficio di Polizia Europeo) per la lotta al crimine informatico, ha messo in guardia gli internauti contro il rischio di furto di dati sensibili se usano gli accessi WiFi pubblici.

In un'intervista alla BBC, Oerting ha segnalato la crescita degli attacchi effettuati utilizzando questi accessi "per rubare informazioni, identità o password e soldi... dovremmo insegnare agli utenti che non dovrebbero gestire informazioni sensibili quando usano un WiFi aperto non sicuro."

Il WiFi di casa va bene, ha aggiunto, ma è meglio evitare l'accesso senza fili spesso offerto da luoghi di ristoro o locali pubblici.

La tecnica d'attacco è semplice: il criminale crea un hotspot WiFi che somiglia a quelli pubblici (non è difficile, basta un laptop o uno smartphone) e convince le persone a collegarsi a Internet tramite quell'hotspot.

In questo modo i dati delle vittime transitano dai dispositivi del criminale che, con il software opportuno, può intercettarli e decifrarli.

Sondaggio
Utilizzi una VPN?
Sì, utilizzo un servizio gratuito.
Sì, utilizzo un servizio a pagamento.
No, ma mi piacerebbe risultare anonimo quando uso Internet.
No, non mi interessa essere anonimo.
Non so che cosa sia una VPN.

Mostra i risultati (1778 voti)
Leggi i commenti (8)

L'attacco in sé non è una novità (in gergo si chiama "man in the middle", letteralmente "uomo che si mette in mezzo"): uno dei casi più noti riguarda il Parlamento europeo, che qualche mese fa ha spento il proprio sistema WiFi pubblico dopo che un informatico ha dimostrato quanto era facile usarlo per compiere proprio questo genere d'incursione.

La difesa, per fortuna, è semplice: usare la connessione dati cellulare invece del WiFi. Purtroppo questo diventa assai costoso se si è in roaming.

In casi come questo si può usare il WiFi pubblico, avendo però l'accortezza di adottare un software di cifratura della connessione (VPN), che ha il vantaggio aggiuntivo di mascherare la reale posizione geografica e di scavalcare i filtri adottati da molti fornitori d'accesso (consentendo, per esempio, di vedere i video di Youtube che hanno restrizioni geografiche).

Alcuni nomi: Anonymizer, Avast SecureLine, TunnelBear, disponibili per Windows, Android e iOS.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (5)

Il problema è che quando tu vai su un sito, leggi la posta ecc non hai un pezzo di cavo unico tra il tuo computer/telefono e il server a cui ti colleghi, passi attraverso un bel numero di altri sistemi/reti che compongono quel pezzo di internet tra te ed il server. Per fare un paragone postale quando spedisci una lettera non è che questa... Leggi tutto
16-3-2014 23:53

quelli sopra citati sono solo i più blasonati e probabilmente a fini pubblicitari zeus news ci guadagna qualcosa nel citarli, comunque per PC ve ne sono anche altri, sopratutto free e altrettanto validi, ma non mi pare questo il luogo adatto ove parlarne, uno dei migliori motori di ricerca può sicuramente aiutarti a trovare ciò che... Leggi tutto
14-3-2014 21:09

Questo mi mette in maggior confusione! Devo pensare che il problema concerne solo gli smartphone? Che una vpn nei collegamenti ai wifi pubblici serve solo se si usa uno smartphone? I software citati sono disponibili anche per i sistemi operativi dei personal computer. Sono a pagamento, salvo uno che ha una versione "light" free... Leggi tutto
14-3-2014 18:09

Caro il mio Hulk, nell'articolo si parla dei sistemi operativi degli smartphone (Windows, Android, IOS), MAOSX è un OS per Personal Computer che nulla ha a che fare con il Mondo degli Smatrphone a cui fa riferimento l'ultima parte dell'articolo in quanto si consigliava come proteggersi da tale attacco nel caso si usase uno smartphone per... Leggi tutto
14-3-2014 11:09

Scusa la mia ignoranza. Ho visto che due dei tre sw per vpn citati funzionano anche con MACOSX. C'è un motivo per cui MACOSX non è citato fra i sistemi operativi supportati? Grazie
14-3-2014 07:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste affermazioni sul ruolo del digitale nella fotografia è secondo te più corretta?
Ha svilito l'arte fotografica. Oggi conta più essere bravi con i programmi di fotoritocco che dei buoni fotografi
L'era digitale è quella del falso. Praticamente non esiste foto su giornali, calendari e manifesti che non venga alterata al computer prima della pubblicazione.
Moderno strumento di democrazia, il digitale ha consetito di avvicinare per qualità il mondo degli amatori a quello dei professionisti.
I vantaggi economici e tecnici dello scattare in digitale hanno riportato interesse nella fotografia, che in ambito non professionale stava soccombendo sotto la diffusione delle videocamere.

Mostra i risultati (4821 voti)
Marzo 2025
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 marzo


web metrics