Twitter uccide la chiocciolina, basterà?

Nel corso degli anni avrebbe fatto fuggire un miliardo di utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-03-2014]

twitter chiocciola

Mentre festeggia l'ottavo compleanno, Twitter deve affrontare anche qualche problema.

Sebbene infatti 241 milioni di utenti attivi possano sembrare molti, ciò che non lascia dormire la notte il CEO Dick Costolo è quel miliardo di utenti che ha provato Twitter decidendo però di abbandonarlo subito.

Perché se ne sono andati e, soprattutto, come fare a farli tornare? A questa domanda Costolo risponde puntano il dito contro la mancanza di comprensibilità immediata dei simboli usati sulla piattaforma.

Chi non usa Twitter abitualmente ha spesso una conoscenza soltanto vaga dell'uso di simboli come @ o #, per non parlare di RM, MT e #FF, il cui significato sfugge per lo più anche ai frequentatori abituali.

Tutto ciò assomiglia troppo a un linguaggio di programmazione, e gli utenti comuni aborrono il codice: così la pensa Dick Costolo.

Sondaggio
Sul sito Dovesalute si potranno lasciare commenti sulla qualità delle strutture ospedaliere, come gli alberghi o i ristoranti di TripAdvisor. Cosa ne pensi?
E' un'ottima occasione per fare un censimento delle strutture italiane e sottoporle al giudizio dei cittadini. - 28.7%
Se su TripAdvisor abbondano le recensioni false, possiamo immaginare quante ce ne saranno sul portale per valutare gli ospedali. - 17.8%
Finirà a insulti, i primari sporgeranno tantissime querele per diffamazione. - 9.2%
Non lo utilizzerà nessuno, visto che sarà obbligatorio indicare una casella Pec. - 23.7%
Certi ospedali otterranno giudizi impietosi: chi vorrà curarsi lì una volta letti i commenti negativi? - 4.5%
Il solito portalone all'italiana fatto male e costato una barca di soldi: dopo averlo visitato, si potrà cogliere l'occasione per cercare le strutture che curano vomito o diarrea. - 16.1%
  Voti totali: 422
 
Leggi i commenti (8)

Quindi, per il momento in via sperimentale, Twitter sta provando a vedere che cosa succeda rimuovendo almeno in parte questo codice; per esempio eliminando la chiocciola.

Il sito Buzzfeed ha mostrato come la versione alpha dell'app per Android di Twitter inizi a fare a meno di quel simbolo per indicare l'utente a cui si risponde, a tutto vantaggio di un'interfaccia meno affollata di caratteri esotici anche se forse meno chiara per chi voglia seguire la conversazione.

L'idea di fondo è ovvia: eliminare tutto ciò che può sembrare arcano ai nuovi utenti così da ridurre al minimo la curva di apprendimento.

È difficile dire se davvero siano tutti qui i problemi di Twitter e se l'eliminazione della chiocciola sia in grado di far lievitare il numero di utenti; nulla è ancora deciso, eppure tutti i dirigenti, da Costolo in giù, sono convinti che nei prossimi mesi Twitter dovrà cambiare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 34)

Mi pareva infatti di aver intuito ciò. :wink:
3-4-2014 19:00

In effetti, qua la vera difficolta' e' proprio evitare di farlo, che per farlo ci sono mille sistemi dal risultato quasi assicurato :wink:
3-4-2014 18:57

Ti toccherà cercare un altro metodo ma non disperarti, se uno vuole di possibilità ce ne sono a bizzeffe: treni, camion, ponti, corda ecc. :D E, se non ho capito male in altri post, dalle tue parti anche di più... :wink: Leggi tutto
3-4-2014 18:47

Grazie Mk66, per le indicazioni su come inserire i colleghi su determinate liste su fessbuk, penso che come nome metterò TSO, non colleghi di lavoro....no dai, scherzo in realtà vado d'accordo con tutti, andiamo tutti quasi d'amore e d'accordo!! =) Appena ho tempo (e voglia) mi ci butto su fessbuk, anche se sono d'accordo con gladiator,... Leggi tutto
3-4-2014 14:57

3 dal lato cortile, 4 dal lato strada... inoltre l'altezza dei piani è ridotta rispetto agli standard italici, quindi è poco probabile farla finita... :wink:
2-4-2014 23:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1984 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics