Facebook introduce gli hashtag

Il social network in blu copia Twitter e lancia le ''conversazioni pubbliche''.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-06-2013]

facebook hashtag

Gli hashtag sono una "invenzione" di Twitter: non perché la piattaforma di microblogging sia stata la prima in assoluto ad adoperarli, ma perché è quella che li ha resi famosi.

A mano a mano che Twitter acquisiva popolarità, i suoi utenti hanno iniziato a utilizzare gli hashtag anche in contesti in cui non erano supportati tra cui, in modo particolare, Facebook (scatenando l'irritazione di quanti li vedevano utilizzare a sproposito).

Vista la tendenza che rende gli hashtag sempre più popolari, Facebook ha deciso di adeguarsi: sin da oggi diventa possibile adoperarli all'interno del social network di Mark Zuckerberg, facilitando così il ritrovamento delle discussioni.

Grazie a questo accorgimento è possibile filtrare le discussioni e inserire il proprio intervento in un dibattito pubblico che magari verte intorno a un argomento importante in quel momento: non a caso, l'introduzione della novità è stata intitolata Conversazioni Pubbliche.

Il funzionamento, in linea di massima, sarà analogo a quello degli hashtag su Twitter, Instagram, Tumblr o Pinterest, come Facebook stesso ammette nel post di presentazione della novità.

Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4479 voti)
Leggi i commenti (46)

In ogni caso, dotare di hashtag un proprio post non ne altererà la visibilità, rendendolo automaticamente pubblico: le impostazioni relative alla condivisione restano valide così come è stato sinora.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Ho segnalato il problema sul Centro assistenza. Tutto ok ora. Risolto! Se volete, potete cancellare il post. Leggi tutto
29-7-2013 13:06

A me sembra più interattivo e meno statico così
18-7-2013 17:01

Li trovo molto utili, gestisco diverse pagine, e ho visto che con gli hashtag arrivano più like :D
28-6-2013 16:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' buona l'acqua del rubinetto?
Sì. La bevo quasi sempre.
No. Di solito bevo acqua in bottiglia.
Sì, ma di solito bevo acqua in bottiglia.

Mostra i risultati (6449 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics