Luci e ombre sulla fibra di Telecom

Telecom Fibra è arrivata in città.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-04-2014]

tuttofibra

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Telecom Fibra è arrivata in città

Tutto Fibra non è un prodotto per chi cerca il massimo risparmio, anche se è dopo tutto conveniente al di sopra di una soglia di utilizzo.

È dunque verosimile che tale connessione entri in case già tecnologicamente dotate. Tale connessione si deve interfacciare in un ecosistema tecnologico in cui il router deve poter essere smanettabile.

Per esempio a casa ho bisogno di aprire delle porte TCP per il sistema antifurto ed anche alcune UDP per Minecraft sulla XBox, faccio per dire. Come fare per chiederlo alla signorina senza passare per un pazzo squilibrato? Quello che chiedo alla Telecom è in effetti un'offerta meno invasiva. Dammi solo la connessione e fammi scegliere il router da utilizzare, magari tra un elenco di prodotti suggeriti.

Mi è poi stato mostrato con orgoglio un "bubbone" enorme appoggiato sul bancone, con su scritto "Cubo Vision", necessario per ricevere il pacchetto multimediale aggiuntivo. Non dico che Telecom Italia doveva inventarsi qualcosa di meglio di Apple TV, Chromecast, KindleTV o Roku che stanno nel palmo di una mano, ma qualcosa di meno voluminoso di un videoregistratore a cassette VHS era sicuramente alla loro altezza.

In effetti oggi, grazie alle VPN, qualche italiano che sfida i confini territoriali imposti a Internet dalle major multimediali e dalle lobby televisive digitali, riceve già servizi come Netflix o Pandora o Hulu con il paradosso "pago ma sono fuorilegge".

Tutta questa grazia è ricevibile in Europa in modo "completamenete" legale solo in Olanda, Regno Unito e Svezia, a meno di 8 euro al mese e senza alcun apparecchio "specifico". Senza proprio nessun apparecchio aggiuntivo se la TV è di tipo Smart, altrimenti con il media server, anche di tipo "chiavetta HDMI", se non con la Playstation o la XBox.

L'offerta "Cubo", è vero che è ritagliata in modo più consono a un utente italiano, ma costa più del doppio e soprattutto richiede l'uso di quel "coso" sinceramente "bruttino".

Sondaggio
Scegli una risposta e poi leggi questa pagina.
E' nato prima il telefono
E' nato prima il fax

Mostra i risultati (2231 voti)
Leggi i commenti (8)

Da un'azienda dentro il multimediale da svariati anni con La7 e MTV (ora non più), coinvolta con produzione di hardware (telefoni, router ed altro) e con competenze tecnologiche impressionanti mi sarei aspettato qualcosa di più.

In definitiva: Telecom Fibra è un prodotto che brilla per l'offerta di banda garantita ad un prezzo tutto sommato equo: 45 euro al mese per 21 Mbps garantiti e 30 di picco ci stanno. Con altri dieci euro ci sono anche le telefonate flat, e il pacchetto diventa ancora più interessante.

Speriamo bene per la gestibilità e la sostituibilità del router (chi ci ha già smanettato batta un colpo) e tanti auguri per l'offerta "Cubo" che sta in piedi solo grazie ai "tetti" legali che non permettono a prodotti stellari globali come Netflix, Pandora e Hulu di brillare anche da noi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Con la fibra non so - dalle mie parti, a parte Fastweb che dopo avermi preso per i fondelli aspetterà un bel po ad avermi come cliente, non c'è altra possibilità - con l'ADSL, Telecom, non ha fatto una piega. Mi hanno chiesto se volevo il loro modem router, ho detto di no e, durante l'avvio della fornitura si sono anche offerti di... Leggi tutto
2-5-2014 15:18

No, per quanto ne so solo Fastweb e forse Vodafone ti obbligano ad avere il loro router. Per usare la fibra comunque dovrebbe essere necessario un bridge che difficilmente trovi in commercio da un normale negozio e/o rivenditore. Rimane il fatto che comunque hanno un po' tutti la tendenza a rifilarti il loro router, in parte perché la... Leggi tutto
1-5-2014 11:35

{albertocap}
ho avuto Infostrada e ora telecom ma il router e' sempre stato il mio, sono forse cambiate le regole negli ultimi tempi?
1-5-2014 08:47

Il vizio del router 'proprietario' non è solo di Telecom, ma anche di Vodafone e Fastweb (non so per gli altri operatori). Forse il primo router che ho avuto (ma non mi sembra) era di Infostrada (con cui ho l'abbonamento) e per lavoro mi è capitato di dover smanettare su quelli dei clienti forniti da Telecom, Fastweb e Vodafone. Li trovo... Leggi tutto
29-4-2014 12:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ha ragione Stallman quando dice che Android non è libero?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3150 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics