Telecom Fibra è arrivata in città

Una seduzione a metà.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-04-2014]

fibra ottica telecom

Mi scusino i lettori in digital divide, anch'io mi trovo, solo a volte però, nella loro stessa situazione, ma la sorte ha voluto che da oggi nella mia città e nella mia zona per lo più, sia stata sguinzagliata una bella bestia: Telecom Fibra.

Chiarisco che non sono da un pezzo un ragazzino, ho anche delle responsabilità familiari che a spesso mi fanno mordere il freno della lussuria tecnofila e dunque sono tenuto a valutare le offerte telematiche con molta circospezione.

Passato a trovare l'apposito punto vendita con signorine carinissime, gentilissime e preparatissime nel loro script commerciale, i piani propostimi sono essenzialmente due: Tutto Fibra e Internet Fibra. Il secondo non ha le chiamate flat e costa dieci euro in meno al mese.

La fibra è in effetti recapitata a partire dal "penultimo mezzo miglio" diciamo, in quanto in casa entra a tutti gli effetti in tecnologia DSL asimmetrica 30 Mbps / 3 Mbps.

La signorina carinissima, gentilissima, etc. in effetti qui ha iniziato a "indispettire" lievemente il nerd lettore di Zeus News che è in me quando ha utilizzato le parole di uno spot della concorrenza in modo un po' fuori luogo quando ha definito i dati prestazionali come "reali"; successivamente alla mia controbattuta "Garantiti?", notando un leggero cedimento, ho evitato di insistere.

Devo riconoscere che, in effetti, sul depliant si specificano 21 Mbps "certificati". Non "garantiti", in quanto ciò richiederebbe una contrattualizzazione di SLA, ma va bene anche così. Chapeau alla Telecom. Da seguace di San Tommaso, penso che se fossero anche 10, sarebbe un risultato veramente brillante. Aspetto di testarla e di leggere i test degli altri per crederci.

Passiamo ai dettagli economici.

Si tratta in effetti di un'offerta impegnativa economicamente, ma solo in apparenza, in quanto con circa 55 euro al mese non si dovrebbe avere più bisogno di niente in quanto a servizi telematici, in quanto le telefonate nazionali anche cellulari sono tutte comprese, e anche Internet è ovviamente flat. Peraltro i primi sei mesi comprendono uno sconto di 16 euro al mese entro una certa data, il 30 aprile.

Sondaggio
Da casa, come ti colleghi a Internet e a quale velocità?
Confronta i risultati con quelli del 2014
Modem 56K - 2.1%
Adsl a bassa velocità (fino a 2 Mega) - 11.8%
Adsl da 4 a 7 Mega - 49.2%
Adsl da 8 a 20+ Mega - 21.6%
Fibra ottica - 5.0%
Telefonino o chiavetta Gprs - 0.5%
Telefonino o chiavetta Umts - 2.0%
Telefonino o chiavetta Hspa - 5.2%
Telefonino o chiavetta Lte - 0.4%
Tramite Wi-Fi su una rete aperta - 2.1%
  Voti totali: 12540
 
Leggi i commenti (7)

Mi ricordo però che in passato tali scadenze sono state sempre prorogate. Forse non lo sconto, ma sicuramente i costi di attivazione mi aspetto che saranno omaggiati per almeno un annetto in più, e ovviamente anche il router "Modem Ultra Internet" (argh!) WiFi che è necessario mantenere sempre acceso non solo per ricevere le telefonate (VoIP) ma anche per monitoraggi di qualità della linea effettuati periodicamente, resterà sempre incluso nel costo.

Come confronto, in Francia, Orange offre 100 Mbps a 40 euro al mese. Non ci metto la mano sul fuoco, in quanto l'ho letto in un forum, né so quanto è garantito, né vivo a Parigi, ma in un piccolo capoluogo di provincia e tutto sommato 21Mbps "certificati" e 30 di picco mi stanno bene. Con uno sconticino era meglio sicuramente.

Un po' di dubbi in più sulla modalità dell'offerta commerciale mi sono rimasti però riguardo al resto del pacchetto, ovvero per come mi è stato proposto.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Luci e ombre sulla fibra di Telecom

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Con la fibra non so - dalle mie parti, a parte Fastweb che dopo avermi preso per i fondelli aspetterà un bel po ad avermi come cliente, non c'è altra possibilità - con l'ADSL, Telecom, non ha fatto una piega. Mi hanno chiesto se volevo il loro modem router, ho detto di no e, durante l'avvio della fornitura si sono anche offerti di... Leggi tutto
2-5-2014 15:18

No, per quanto ne so solo Fastweb e forse Vodafone ti obbligano ad avere il loro router. Per usare la fibra comunque dovrebbe essere necessario un bridge che difficilmente trovi in commercio da un normale negozio e/o rivenditore. Rimane il fatto che comunque hanno un po' tutti la tendenza a rifilarti il loro router, in parte perché la... Leggi tutto
1-5-2014 11:35

{albertocap}
ho avuto Infostrada e ora telecom ma il router e' sempre stato il mio, sono forse cambiate le regole negli ultimi tempi?
1-5-2014 08:47

Il vizio del router 'proprietario' non è solo di Telecom, ma anche di Vodafone e Fastweb (non so per gli altri operatori). Forse il primo router che ho avuto (ma non mi sembra) era di Infostrada (con cui ho l'abbonamento) e per lavoro mi è capitato di dover smanettare su quelli dei clienti forniti da Telecom, Fastweb e Vodafone. Li trovo... Leggi tutto
29-4-2014 12:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1538 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics