Suicidio manager Telecom Italia

E' Emanuele Insinna, responsabile di un'attività delicatissima della security: un altro caso Bove?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-04-2014]

emanuele

Emanuele Insinna, 54 anni, dirigente Telecom Italia, si è suicidato lanciandosi dal quinto piano di uno dei palazzi delle sede della direzione generale dell'azienda a Parco Medici (Roma), questa mattina intorno alle 11.

Insinna era responsabile della struttura Collegamenti dedicati della security di Telecom Italia: una sezione che si occupa di attività riservatissime, anche coperte da segreto di Stato, militare e giudiziario, come per esempio mettere a disposizione dei servizi segreti i circuiti dedicati.

Sulle circostanze della morte di Insinna indagano i Carabinieri, accorti subito sul posto.

E' il secondo manager di Telecom Italia, nell'ambito della sicurezza Telecom, che si è tolto la vita: si era suicidato Adamo Bove, il vice di Giuliano Tavaroli, capo della security Telecom condannato per gravi violazioni della privacy di cittadini e dipendenti, fra cui anche politici, calciatori, dirigenti di aziende concorrenti.

Bove, già manager della security Tim, si buttò da un cavalcavia di Napoli nel 2006, in piena bufera per lo scandalo Tavaroli, durante la gestione Tronchetti Provera.

Sondaggio
Qual è la politica della tua azienda nei confronti dei dispositivi mobili dei dipendenti? Bring Your Own Device oppure Corporate Owned, Personally Enabled?
BYOD
COPE
Non c'è una policy dominante, dipende dagli utenti
Non lo so
Non lavoro in un'azienda

Mostra i risultati (1053 voti)
Leggi i commenti (6)

Il 3 aprile del 1973 si era invece suicidato (con il gas nella sua abitazione romana) Roberto Gironi, dirigente dell'allora Italcable.

L'azienda, poi assorbita da Telecom Italia, garantiva in esclusiva i collegamenti con i Paesi extraeuropei e gli Usa.

Gironi venne coinvolto nelle indagini sulla strategia della tensione, le stragi di stato e i rapporti fra CIA e servizi segreti deviati, poi chiarite e confermate anche da sentenze della Magistratura.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{Alessandro}
Io lo conoscevo bene per motivi di lavoro... Persona sempre disponibile a risolvere i problemi degli altri... La verità è che forse viveva un disagio personale e nessuno l'ha capito, perché in questo mondo dove tutti corrono non c'è tempo per le questioni personali. Quando occupi una posizione di... Leggi tutto
19-4-2014 07:52

{Next}
Probabilmente...
18-4-2014 17:32

Scusate il macabro ed il cinismo ma ... se uno dovesse inserire un commento "indirizzante" sul caso, non è che dopo si ritrova suicidato?
18-4-2014 17:01

Si li voglio pure io papiri dei complottisti!! :lol:
18-4-2014 13:04

Ma come?! Ed i papiri dei complottisti? Com'è che non ne vedo ancora?! Che oggi è sciopero? :? Sicuramente, c'è sotto qualcosa! :shock: P.S.: Scusate se commento in tono faceto una notizia che è brutta in qualunque caso. E' che si presta molto e non potevo esimermi. :D
18-4-2014 12:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1303 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics