Quanti Bove sono esistiti?

La vera identità del capo della security Telecom Italia suicidatosi rimarrà per sempre nel mistero. O forse no.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-07-2006]

Quando un uomo giovane muore tragicamente il primo dovere è quello della pietà: 42 anni sono troppo pochi per farsi gettare giù da un ponte e, forse, anche per gettarcisi da solo. Così è per Adamo Bove, ex brillante poliziotto, ex manager della security Telecom Italia e prima di Tim. Poi è impossibile non domandarsi: chi era veramente quest'uomo?

Adamo Bove ha collaborato pienamente e corretamente con le indagini che ha scoperto le responsabilità dei quadri dirigenti del Sismi nel rapimento di Abu Omar: senza il suo apporto non sarebbe stato possibile mettere sotto sorveglianza i loro telefonini senza farsi scoprire.

Inoltre Bove avrebbe correttamente collaborato con l'Authority a scoprire il sistema Radar, la falla del sistema informatico di Tim da cui si poteva controllare il traffico dei telefonini senza lasciar traccia. Dunque un "buono" contro i "cattivi" Tavaroli e Mancini.

Perché ha collaborato? Per lealtà, per correttezza, perché era un ex poliziotto e quindi della cordata De Gennaro, capo della polizia che poteva "far fuori" Pollari, anche per prenderne il posto e le competenze?

Questa seconda ipotesi potrebbe essere un eccesso di dietrologia e di complottismo, ma una cosa è certa: Tavaroli, come capo della Security di Telecom Italia Corporate, era superiore anche di Adamo Bove; come capo del Cnag di Telecom Italia Wireline (telefonia fissa) era collega e stretto collaboratore di Bove, che era capo dell'analogo servizio di Tim per la telefonia mobile che supporta le intercettazioni legali richieste dalla magistratura.

E' possibile che Bove non sia mai stato a conoscenza delle attività di intercettazione abusiva compiute dal Tavaroli e dal Mancini, che si svolgevano anche molto sui telefonini? Perché le ha tollerate? Le ha denunciate? Quando? Pensava che si trattasse di attività al limite della legge e li ha denunciati quando ha visto che andavano molto al di là delle leggi? Ha collaborato, solo all'ultimo momento, per rifarsi una verginità con la magistratura, ma ha capito che ormai era tardi e non poteva più tirarsi fuori?

Troppe domande che rischiano di non avere mai risposta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

Traffico di tabulati Leggi tutto
31-7-2006 11:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i principali ostacoli che ti frenano nell'acquisto di prodotti per una smart home?
Non ne capisco molto di prodotti per la domotica.
Semplicemente non sono interessato a comprare prodotti per la domotica.
Non vedo molti benefici dai prodotti per la domotica.
I prodotti per la domotica sono troppo costosi.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica in negozio.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica online.

Mostra i risultati (1374 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics