Tavaroli e Tronchetti Provera in video

Un videoappello per tutti i dipendenti sul caso Bove.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-07-2006]

Mercoledì mattina 26 Luglio il Presidente di Telecom Italia Marco Tronchetti Provera è intervenuto con un discorso molto accorato di incitamento al "patriottismo aziendale" , trasmesso in video sulla Intranet aziendale e rivolto a tutti i dipendenti.

Nel discorso a braccio, in cui Tronchetti Provera dimostrava di essere particolarmente teso e provato, dopo aver espresso il proprio cordoglio per la scomparsa di Adamo Bove (già capo della security Telecom Italia) accreditando la tesi del suicidio, giudicato un professionista serio, che collaborava con la magistratura, più volte ha dichiarato la volontà di Telecom Italia di continuare a collaborare con la magistratura; ha ricordato l'affidamento di un incarico per la verifica del sistema sulle intercettazioni di Telecom Italia alla società di Kpmg, che ci sono molte cose ancora da mettere a posto, e ha insistito più volte sul concetto che Telecom Italia è una grande e bella azienda italiana, fatta per la maggior parte di gente perbene e onesta, concetti validi e su cui non si può non convenire.

Tronchetti ha poi attaccato duramente un gruppo editoriale "senza scrupoli" che ha denunciato alla magistratura, pur senza citarlo direttamente: il riferimento è al gruppo L'Espresso-La Repubblica, che avrebbe strumentalizzato le vicende, oggetto da tempo dell'attenzione della magistratura, e quanti all'interno dell'azienda, "per tenersi buono qualche gionalista", tendono a favorire queste voci.

Per Tronchetti solo forze esterne all'azienda hanno strumentalizzato Telecom Italia, anche se ha ammesso che c'è qualche mela marcia che dall'interno ha strumentalizzato l'azienda. Tronchetti Provera ha rassicurato i dipendenti, sostenendo che le istituzioni appoggiano l'azienda (e il suo vertice) e che questi attacchi mediatici, che "finiscono nel cestino la sera" potranno durare ancora un po' ma non turberanno la vita dell'azienda.

L'intervento in video di Tronchetti risulta poco convincente: sembra che il caso Tavaroli sia colpa più dell'Espresso che di dipendenti scorretti di Telecom Italia. Sembrerebbe anche che sia più scorretto chi coltiva rapporti con la stampa che chi usa abusivamente le intercettazioni, che le responsabilità siano quasi del tutto esterne e non nei responsabili della security interna.

Non sembra possibile che Tronchetti Provera (che ha nominato Tavaroli in un posto così delicato, che gli ha dato sempre fiducia e che, fino a pochi mesi fa, lo ha difeso da ogni accusa) non dica le fatidiche parole che tutti si attendono: "Una persona ha tradito la mia fiducia, il primo ingannato sono io, ho sbagliato a fidarmi di certe persone".

Si spera che queste cose non si debbano dire tra qualche tempo dopo che l'azione della magistratura sarà andata avanti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

:? :? :? Leggi tutto
23-9-2006 22:04

{utente anonimo}
se i giornalisti facessero il loro lavoro... Leggi tutto
2-8-2006 18:55

{Errare è umano...}
IL SILENZIO E' D'ORO Leggi tutto
31-7-2006 22:58

precisa meglio: quale informazione è vecchia ? Le intercettazioni telefoniche, su richiesta della magistratura, sono un fatto trentennale. Non si sa chi fosse controllato, anche perchè le "macchinette" necessarie venivano installate dalle Forze dell'Ordine, anche se le "posizioni" dovevano per forza essere... Leggi tutto
27-7-2006 23:13

Bufalo tu :-) Leggi tutto
27-7-2006 13:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quasi la metà delle famiglie italiane (nel 2012 erano il 45,5% secondo Confindustria Digitale) non possiede ancora un collegamento a Internet. Qual è secondo te il principale motivo?
La connessione a banda larga non è disponibile.
Motivi di privacy e sicurezza.
Mancanza di skill e capacità d'uso.
Alto costo del collegamento.
Alto costo degli strumenti.
Internet non è utile.
Accedono a Internet da altro luogo.

Mostra i risultati (3830 voti)
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 agosto


web metrics