Lasoo: uno sguardo sul mondo

Un nuovo motore di ricerca permette di operare in modo grafico senza dover digitare combinazioni di parole o stringhe di testo per ottenere il risultato desiderato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-08-2001]

Lasoo: uno sguardo sul mondo Si chiama Lasoo ed è la prima rivoluzione dei motori di ricerca in Internet. Basta con le stringhe di testo lunghe e difficili da comporre, con i campi non compilati che ci restituiscono pagine di errore facendoci perdere tempo prezioso. Lasoo introduce un modo di ricerca innovativo che spinge verso un più elevato livello di interattività con l'utente finale: la ricerca grafica.

Abbandonato (anche se parzialmente) lo strumento testo, Lasoo approccia il Web sfruttando la filosofia che ne sta alla base: l'interattività tra immagine, testo e utente. Il navigatore viene così messo in grado di effettuare le proprie ricerche con un supporto grafico da utilizzare direttamente come mappa su cui muoversi sia orizzontalmente (in ogni direzione) sia verticalmente (zoomando sia verso l'interno sia verso l'esterno). A fianco di questa mappa resta pur sempre la possibilità di effettuare ricerche tradizionali inserendo alcuni estremi e parole chiave, ma il risultato verrà sempre evidenziato anche in maniera grafica permettendo all'utente di scendere man mano ad un maggior livello di dettaglio.

Lasoo: uno sguardo sul mondo Attualmente Lasoo è utilizzabile solo per ricerche di indirizzi o luoghi fisici, ambito in cui effettivamente riesce a dare il meglio di sè permettendo sia ricerche personalizzate per indirizzo, sia ricerche sulla base di categorie di interesse predefinite tra cui l'utente può individuare le informazioni che desidera. Sarà così semplice ad esempio trovare tutti i Pub presenti a Stoccolma potendo visualizzarne la dislocazione territoriale ed ottenendone anche indirizzo esatto e numero telefonico. Non solo, ma si potrà anche decidere di ridurre il livello di dettaglio per espandere la propria ricerca all'interno della zona "catturata" dal lazoo virtuale che inquadra l'area visualizzata sullo schermo, come ci mostra l'immagine qui a fianco

Lasoo inoltre è fruibile anche tramite Wap all'indirizzo wap.lasoo.com utilizzando sia telefoni cellulari sia computer palmari compatibili con i protocolli Wap; un'ulteriore comodità e punto di forza per Lasoo che in tal modo rende un grosso servizio ai suoi utenti ovvero fornire loro l'informazione corretta al posto giusto ed in qualsiasi momento ne abbiano bisogno.

Se l'idea avrà il successo che merita e che tutti si aspettano, probabilmente potrà essere adottata in maniera parallela anche per le tradizionali ricerche sul Web, definendo delle sorte di regioni "geografiche" di interesse all'interno delle quali zoomare per trovare informazioni più o meno precise e più o meno attinenti con quelle cercate, ottenendo in tal modo una sorta di struttura ed organizzazione logica dei molteplici contenuti del Web.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Autorizzi il browser a ottenere la cronologia dei siti Internet che hai visitato?
Ho disabilitato questa opzione
Sì, ma cancello la cronologia regolarmente
Sì, è comodo, così non devo digitare l'intero indirizzo
Non so

Mostra i risultati (2348 voti)
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 agosto


web metrics