A Napoli i raggi cosmici vanno in metrò

La stazione di Toledo ospita un rilevatore installato dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-05-2014]

toledo napoli raggi cosmici

Qual è il posto migliore per rilevare i raggi cosmici? La metropolitana di Napoli, e precisamente la stazione di Toledo.

L'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ha scelto infatti proprio la fermata, a 40 metri sotto la superficie, per installare un rilevatore di raggi cosmici realizzato dai Laboratori Nazionali del Gran Sasso. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è stata secondo te la scoperta tecnologica più imponente, tra queste?
La fotografia
La riproduzione dei suoni
Il laser
L'elettromagnetismo
Il motore diesel
I computer
I raggi X
I robot
Vorrei suggerirne un'altra, nei commenti qui sotto

Mostra i risultati (2426 voti)
Leggi i commenti (10)
Lo scopo del rilevatore è duplice: da un lato svolgere il lavoro per il quale è stato costruito; dall'altro attirare la curiosità dei passeggeri della metropolitana verso l'operato dei fisici.

Si tratta della prima volta che in Italia un'attrezzatura di questo tipo viene posizionata in un luogo pubblico: l'INFN spera che sortisca l'effetto voluto.

rivelatore raggi

Il rilevatore permetterà ai passanti di "vedere" i raggi cosmici accendendo dei LED al passaggio delle particelle, mostrando così il lato spettacolare della scienza.

Il significato dell'iniziativa, nelle parole del presidente dell'INFN Fernando Ferroni, è «spingere davvero tutti a interrogarsi sul significato della ricerca scientifica, sul valore per la società dei suoi risultati e delle conoscenze conquistate. Suscitare interrogativi e consapevolezze su questi temi è parte integrante della missione di un ente di ricerca come il nostro».

Una delle stazioni più belle d'Europa (come l'ha definita il quotidiano The Daily Telegraph) si arricchisce dunque di una nuova attrazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Iniziativa molto bella e interessante, spero che sia solo la prima di tante per promuovere maggiormente la ricerca scientifica in questo paese.
7-5-2014 19:03

{carlo}
Si è ritenuto spesso i raggi cosmici una delle principali modalità (insieme ai virus e, oggi,a varie sostanze prodotte dalla chimica)con cui si attua il meccanismo della mutazione genetica. "Vederli" in azione dovrebbe far riflettere su come la vita sia costante modificazione, e come anche questioni come gli OGM... Leggi tutto
7-5-2014 09:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Preferiresti lavorare da casa piuttosto che andare in ufficio?
Sì, ma in azienda non me lo permettono.
No.
Sì, ma solo alcuni giorni alla settimana.
Sì, ma solo alcuni giorni al mese.
Sono costretto a farlo ma preferirei di no.
Non lo so.
Non ho un lavoro.

Mostra i risultati (2796 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics