Uber, ecco quanto guadagna un autista a New York

Molto più di quanto faccia un tradizionale tassista.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-06-2014]

uber guadagni

Uber, sebbene odiato dai tassisti, è apprezzato dagli utenti per via della sua praticità; viene però da chiedersi quanto sia conveniente per coloro che offrono il servizio come autisti.

La risposta a questa domanda viene dal Washington Post: a New York, un autista che lavora con UberX per 40 ore la settimana incassa in media 90,766 dollari all'anno; a San Francisco la cifra è un po' più bassa: 74.191 dollari l'anno. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2152 voti)
Leggi i commenti (20)
Per contro, un tassista medio negli USA riesce a portare a casa circa 30.000 dollari l'anno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Uber diventa pony express
L'app più odiata dai tassisti, in sciopero selvaggio a Milano

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Completamente d'accordo! Non si possono confrontare mele con pere e trarre conclusioni. Leggi tutto
7-6-2014 16:15

Se fosse vero sarebbe da prendere il primo "barcone" solo andata per gli USA e cominciare a fare quel mestiere! Ma non penso sia così roseo... Presumo che anche negli USA si possa fare questo lavoro da autonomi o assunti da ditte di trasporto, che sia il tassista che l'ncc che usa Uber. Anzi in servizio che usa Uber sembra un... Leggi tutto
6-6-2014 10:37

{antonio}
A Milano la velocità media di giorno dei mezzi pubblici è di 12 km/h (trovate in rete i dati. Anche se un autista lavorasse 10 ore di fila (tutto a discapito della sicurezza, senza pause per andare in bagno o mangiare) potrebbe percorrere al massimo 120km. Moltiplicate la tariffa al km per 120 e ottenete l'ipotetico... Leggi tutto
5-6-2014 22:50

il problema è che i numeri indicati non parlano di come funziona in Italia, ma erano relativi agli Stati Uniti (new york, etc). Li le cose funzionano diverse. Quello che fotografi tu è quello che in effetti avviene in Italia
5-6-2014 12:59

No franz, è il contrario...solitamente il tassista si acquista la licenza da un altro tassista a caro prezzo e lavora in proprio come lavoratore autonomo. L'uber tassista già conosciuto come ncc (noleggio con conducente) solitamente è assunto da aziende di trasporti persone. L'ncc può essere anche un lavoratore autonomo, con regolare... Leggi tutto
5-6-2014 12:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Gli smartphone integrano fotocamere sempre più potenti e tecnologicamente avanzate. Pensi che le fotocamere compatte diverranno un prodotto di nicchia?
Sì, perché è più comodo avere un unico dispositivo che faccia tutto quanto e che porto sempre con me
No, perché le fotocamere compatte saranno sempre un passo avanti con l'ottica, lo zoom, il flash e via dicendo
Non voglio azzardare una previsione.

Mostra i risultati (1924 voti)
Marzo 2023
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
L'Internet Archive adesso ospita anche le calcolatrici scientifiche
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 marzo


web metrics