Tirchio è bello

Linux rappresenta per voi soltanto un mezzo per risparmiare palanche? Sembra strano, ma potreste essere lo strumento virtuoso per salvare il mondo: consigli per gli imprenditori della new economy.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-05-2003]

Siamo tutti convinti che, con gli attuali standard di consumo, l'ambiente sia in pericolo. Sembriamo di fronte ad un bivio: o vinceremo noi, condannando il mondo alla distruzione, tipo Terminator o Mad Max, oppure la natura si ribellerà in qualche maniera catastrofica, tipo gli uccelli di Hitchcock, i dinosauri di Spielberg e via cinematografando.

La storia ci insegna invece un terzo finale: il sistema capitalistico è una bestia strana, in grado di adattarsi, di superare qualsiasi crisi e di risorgere dalle proprie ceneri. Comunque ci si arrivi, la soluzione è un tipo di economia che accontenti le nostre esigenze di consumatori e salvaguardi l'ambiente. Quindi, niente più consumismo. Semplice, no? E non si tratta di tornare al Medio Evo: la tecnologia sarà fondamentale per farci vivere bene con il minimo impatto sul pianeta. Non agitiamoci, ed attendiamo una riscossa del sistema. Il nostro dovere sarà, semmai, fare in modo che sia il più indolore possibile.

Per il momento, poniamo la nostra attenzione sul risparmio, valore quanto mai passato di moda, ma probabilmente una delle chiavi di questo nuovo paradigma economico. Un popolo enorme si sta muovendo là fuori: chiede pace, uguaglianza e diritti per i poveri del mondo. Nessuno ha ancora pensato a proporgli uno standard di consumo equilibrato e parco, che contemperi giustizia ed ambiente. I primi che lo faranno saranno il volano di un nuovo sistema economico. E faranno anche un bel po' di soldi.

Così, noi taccagni non saremo più dei tamarri da guardare con sufficienza, ma dei modelli da imitare, gli elementi su cui le aziende più illuminate studieranno le loro politiche commerciali.

Il primo passo per questa svolta sono i prodotti di fascia bassa. Sono prodotti semplici, composti di pochi pezzi, robusti, riparabili; gli alimenti sono possibilmente freschi, senza trasformazioni; i metodi di conservazione sono naturali, a basso consumo energetico.

Essi sono praticamente scomparsi dal mercato dei paesi occidentali a causa di accordi di cartello tra aziende alla rincorsa di segmenti a maggior margine. Così facendo, la performance ha soppiantato la qualità. Gli oggetti che usiamo hanno prestazioni da brivido, qualità scadente, inquinano ed alimentano le differenze sociali.

Ma questo ordine si può modificare. Un esempio? Pensiamo a dei bei calcolatori obsoleti, equipaggiati con sistemi Open Source, progettati esclusivamente per i compiti loro assegnati (il 90 % dei calcolatori sono usati per compiti banalissimi): possono costare pochissimo e durare decenni! Siamo proprio sicuri che non ci sia mercato per oggetti simili?

Quindi, se siete seguaci del pinguino solo per tirchieria, non vergognatevi: probabilmente siete un meccanismo virtuoso di regolazione economica.

Chi avesse voglia e fegato, può leggere l'approfondimento qui sotto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

{sloth}
capitalismo brutta bestia Leggi tutto
19-11-2005 21:26

{Oronzo}
Risposta per Dario Leggi tutto
19-11-2005 21:01

circa la necessità di avere pc performanti e recentissimi, segnalo la discussione del nostro grande dAb, "Linux su harware vetusto" : http://forum.zeusnews.it/viewtopic.php?t=12083
18-11-2005 17:10

{Dario C.}
Risposta ad Oronzo Leggi tutto
18-11-2005 17:04

{Oronzo}
Appunto per i programmatori Linux Leggi tutto
18-11-2005 16:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Devi indicare un indirizzo email per creare un account temporaneo su un sito Internet (ad esempio, per effettuare un ordine). Quale indirizzo email digiti?
Ho un solo indirizzo email che uso per tutte le registrazioni
Ho un indirizzo email che uso esclusivamente in queste situazioni
Uso l'indirizzo email dell'ufficio

Mostra i risultati (1414 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 ottobre


web metrics